trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] estremo inferiore ξ delle parti reali deinumeri complessi z per cui tale integrale . si può estendere anche alle distribuzioni sull’asse reale, anzi sarebbe 3 s−1, in modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] carica C come pure deinumeri quantici di spin isotopico 175 GeV/c2. Gli adroni più leggeri dotati di charm per primi identificati e studiati (i mesoni D+ ~ cd̅, D0 es., dal fatto che la distribuzione angolare dei getti è identica a quella prevista ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] e omogenea, dominò il 16° sec. e la prima parte del 17°, anche se alcuni chimici come N. ordine deinumeri atomici crescenti si rileva che, dopo un certo numero di dei processi secondari che hanno caso per caso alterato localmente la distribuzione ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] distribuzionedei livelli di luminosità dei pixel al fine di migliorare il contrasto e quindi la visibilità dei da un certo numero di bit, richiede un numero totale di bit in . e il loro culto. I primi dottori cristiani disapprovarono l’uso delle ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] cui Xt ha distribuzione di Poisson. Uno dei più noti esempi di fenomeno che segue tale andamento è il numero Xt di particelle (call option) il titolare, dietro corresponsione di un premio (prime), fa proprio il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] dalle bande nell’infrarosso. Le prime sono costituite da un insieme da un minor numero di righe più uniformemente distribuite, così che non di T, e si indica con σ(T), l’insieme deinumeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] . variabili le spese per l’acquisto di materie prime e per l’energia, le spese per la delle aziende industriali. Il c. di distribuzione è il c. sostenuto dall’impresa per operaio o impiegato.
Per il calcolo deinumeri indici del c. della vita, si ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] D'Orbigny (1826) e De Castelnau (1843-45) visitarono, il primo la parte meridionale e l'altro le regioni centrali da Goyaz a Matto di Bahia e di Recife.
Distribuzione e caratteri generali dei centri abitati. - Il numero limitato delle cidades (795) e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i Monti Metalliferi e i Sudeti verso E. Prima della guerra mondiale il confine con l'Impero Russo Distribuzione e caratteri generali dei centri abitati. - Alla ripartizione della popolazione è anche correlativa quella delle sedi, quanto al loro numero ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di APE si articola in tre momenti. Il primo calcolatore della serie, APE-1, anche se soddisfacente del comportamento dei generatori di numeri pseudocasuali: in . Un controllore centrale gestisce la distribuzione del microcodice ai processori paralleli. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...