Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] forza deinumeri, primo periodo postunitario, per elaborare un piano di intervento che prevede ampie demolizioni nelle zone più basse della città con lo scopo di realizzare, oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] i problemi del credito, della produzione, della circolazione, della distribuzione e della finanza pubblica.
Laureatosi il 13 ag. 1863, dopo circa due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico, La diffusione del credito e le banche popolari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] dei caratteri distintivi dell'esperienza cinese. In primo luogo, dobbiamo segnalare le attività di un gran numero di di alfabetizzazione, i modi di produzione e di distribuzionedei testi o i diversi luoghi di discussione condizionarono questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] primo a preoccuparsi dei tormenti del mondo, e l'ultimo a godere delle sue gioie" (Quan Song wen, 386, p. 776). Nonostante le numerose divergenze, le richieste dei ruolo, nella raccolta e nella distribuzionedei prodotti, era tanto più valorizzato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] era spesso associato a un numero specifico di elementi o funzioni, distribuite capillarmente, e questo rinvia alla tecnica di stampa. La xilografia (incisione su legno) fu inventata e usata per la prima volta in Cina per la riproduzione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si risolve nelle città ricordate: un’altra trentina di centri si distribuisce fra i 100.000 e i 200.000 ab., in gran parte e Ciudadanos hanno ottenuto numerosi seggi a danno del Pp (27% dei suffragi), che pur restando il primo partito del Paese ha ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] ’interno di questo modello, le rappresentazioni sono distribuite in un ampio numero di elementi (neuroni) e la conoscenza inerente . A partire da questo primo modello sono state sviluppate formalizzazioni più complesse dei sistemi di m., che sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di poco da taluni stati europei (Norvegia, Svizzera). La distribuzione di tale reddito non è priva di squilibri geografici: più numeroso se si sommano i dati dei tre aeroporti principali, e inoltre il JFK (o aeroporto Kennedy) è quello al primo posto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cerchia dei navigli. Chi precisamente sia stato il primo architetto del duomo non sappiamo; fra i numerosi nomi destinati all'agricoltura. Nell'età sforzesca s'incominciò a distribuire le acque sotto determinate discipline e orarî, regolati in modo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...]
Dinamica demografica e distribuzione della popolazione nel ivi 1990.
Economia. - Dopo le incertezze deiprimi anni Ottanta, a partire dal 1983 la SaintGermain (Aisne), con la scoperta di numerose abitazioni circondate da due ampi fossati e da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...