Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] alla competenza concorrente i porti, gli aeroporti, le grandi reti di trasporto, il trasporto e la distribuzione nazionale dienergiaelettrica e danno così alle regioni un potere di intervento su queste materie. È evidente il contrasto con l ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] politica economica.
Una è quella già ricordata: l'esistenza di monopoli naturali. Per questa ragione il servizio postale, quello telefonico e la produzione e distribuzione dell'energiaelettrica sono in genere gestiti da imprese pubbliche o, quanto ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzionedi carica. Il problema di spiegare le regole di alla distribuzionedienergia dalle equazioni di Einstein (v. relatività), che sono un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] chimiche provocate dalla corrente elettrica o produttrici, esse, dienergiaelettrica.
Dal 1837 al 1841 supponeva giustamente una tale distanza di una molecola dall'altra, da permettere qualsiasi distribuzionedi calorico: egli credeva inoltre ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità dienergia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e svolge un ruolo dominante nella produzione e distribuzionedi petrolio e gas in Cina. Inoltre PetroChina è ancora un ruolo fondamentale a livello mondiale nella produzione dienergiaelettrica e dell’acciaio, mentre nell’industria o nel settore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] operativo contenente il codice specifico della macchina. UNIX era distribuito agli utenti nel suo codice sorgente in C e gli una minuscola quantità di calore con nessuna conseguenza pratica rispetto ad altre perdite dienergiaelettrica, Charles H. ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] (per esempio all’istruzione), né a quelli finanziari, di trasporto, di comunicazione elettronica, subendo inoltre deroghe generali nelle public utilities (nella distribuzione dell’energiaelettrica, del gas, dell’acqua): a titolo esemplificativo, vi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di potere economico e politico; e immaginare nuovi equilibri di potere economico e politico senza prima aver analizzato i mutamenti nella distribuzione la disponibilità dienergiaelettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece di natura ...
Leggi Tutto
Fonti dienergia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] % all’anno, è prevedibile che intorno al 2015-2020 si raggiungano costi di cella dell’ordine di 1 dollaro/Wp, quindi in grado di competere con il costo dell’energiaelettricadistribuita negli Stati Uniti (Swanson 2006). In Paesi che hanno costi dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] di commercio di Milano ha formulato pareri sui formulari dei contratti di viaggio, di mediazione immobiliare, di multiproprietà, di somministrazione di gas e dienergiaelettrica differente della catena di produzione o didistribuzione, e che si ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...