SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] controllo delle sue procedure, e quindi della sua distribuzione e dei suoi usi connessi di volta in volta con la storia sociale nel da scrivere, dotata poi in questo secolo dienergiaelettrica e di testina rotante atte ad accrescerne enormemente le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sono oggi il dispositivo più promettente per la produzione dienergiaelettrica dall'energia della radiazione solare.
Il dispositivo optoelettronico più importante, anche dal punto di vista applicativo, è però il laser a semiconduttori, scoperto ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] e gli scontri che si registrano all’interno del paese provocano frequenti interruzioni nell’erogazione dienergiaelettrica, impedendo il pompaggio e la distribuzione dell’acqua alla popolazione.
L’acquedotto libico, lungi dal risolvere i problemi ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] è cresciuta di 44 GWe (+13,5%), mentre la produzione dienergiaelettrica dagli impianti in esercizio è aumentata di 757 miliardi di kWh il suo vapore verso l’alto. Un sistema didistribuzione dell’acqua della piscina sul contenitore in acciaio ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] quindi la porosità dei film nanostrutturati consente di realizzare membrane ad alta efficienza per processi di filtraggio, adsorbimento e desorbimento, per l'immagazzinamento chimico e dienergiaelettrica e per processi catalitici. Dato che processi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di potere di acquisto nel 2004. Nella maggioranza di questi, gli investimenti più consistenti nella distribuzionedi dei suoli. La captazione di acque per la produzione dienergiaelettrica può influire sui tempi di rilascio del fiume, danneggiando ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] livello, o quasi, e da piccoli intervalli, distribuiti irregolarmente, in cui si scoprono nuovi grandi la produzione dienergiaelettrica, potranno essere soddisfatti con gas naturale o, a più lungo termine, con il carbone e l’energia nucleare. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dall'intermittenza dei venti, sembra limitato ad aree lontane dalle reti didistribuzione dell'energiaelettrica.
In conclusione, anche se l'applicazione delle fonti dienergia rinnovabili è ancora lontana da uno sfruttamento su larga scala, il ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di idrogeno. Il prodotto consiste nelle n-olefine aventi lo stesso numero di atomi di C dell'alimentazione, con distribuzione generazione dienergiaelettrica, per usi industriali, per riscaldamento domestico) con combustibili solidi o con energie ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] polarizzazione dovuta all’enorme diseguaglianza nella distribuzione dei redditi che si è verificata gas naturale pesa oggi quasi il 30% nella produzione statunitense dienergiaelettrica, e il dato è in continua crescita.
«Il rinascimento ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...