Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...]
La d. di carica elettrica è il rapporto fra la carica elettrica (➔ carica) distribuita entro un volume, o una superficie o lungo una linea, e il volume, l’area della superficie o la lunghezza della linea.
D. energetiche
La d. dienergia è il ...
Leggi Tutto
Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] , una elevata produzione di calore per dissipazione dienergia all’innesto. Nella trasmissione elettricidi trazione; questo tipo di trasmissione ha i vantaggi dell’elasticità della trazione elettrica a corrente continua, una buona distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] distribuire la popolazione in un certo numero di ‘città nuove’, dotate dell’intera gamma di attrezzature necessarie, ben servite dalle vie di oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energiaelettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] si svolgono sempre in modo che non solo la carica elettrica e il numero barionico (e quindi I3) ma di alta energia prodotti dalla radiazione cosmica o dalle macchine acceleratrici. Misure estremamente precise della larghezza della distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] la salinità; la conducibilità elettrica, con cui si determina la salinità. L’indice di rifrazione aumenta se aumenta la statisticamente, con lo scopo di correlare la distribuzione dell’energia delle onde e l’energia totale dell’agitazione alle cause ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] es., i fenomeni chimici, elettrici, termici ecc.).
Meccanica conseguenza di un assorbimento o di una perdita dienergia.
L’energia si tri-, bi- o unidimensionali); la legge didistribuzione è individuata al generico istante dalla funzione che ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ricchezza, ossia come studio della produzione, della distribuzione e del consumo di tutti i mezzi atti a soddisfare i bisogni misure di liberalizzazione, più o meno estesa, di alcuni settori economici, come le telecomunicazioni, l’energiaelettrica, ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] interno di questo modello, le rappresentazioni sono distribuite in un ampio numero didienergia; al contrario, una m. si dice volatile se le informazioni in essa contenute si perdono qualora la m. non sia opportunamente alimentata elettricamente ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dei c. elettrici); se è generato da cariche distribuite su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E viene poi ottenuto calcolando il gradiente di V cambiato di segno (➔ elettrostatica). L’energiadi un c ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] differenti per dimensione, forma e carica elettrica che, oltre a influenzare direttamente la funzionalità di alcune proteine di m., sono responsabili dell’asimmetria e della diversa distribuzione della carica elettrica del doppio strato lipidico. I ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...