CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] energia totale della molecola, ma solo per una variazione della distribuzione dell'energia interna fra le diverse coordinate.
La teoria dei quanti cercò dielettrico molecolare sulla velocità di reazione senza ripercussione sull'energia molecolare di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] energiaelettrica, a partire dalla fine dell'Ottocento, segna l'avvio dell'era della meccanizzazione. L'industria di dei flussi fisici, e i processi di reperimento di risorse, commercializzazione e distribuzione tendono a diventare sempre più simili, ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] lavoro si sviluppano tutti gli altri servizî che enumeriamo:
Centrali di produzione (con relative reti didistribuzione agli utenti): per energiaelettrica per forza e per illuminazione; per aria compressa per utensili pneumatici, per forza idraulica ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di E. Fermi (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo, V, p. 243; App. I, p.187), sia in quello didistribuzionidi velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio per diversi valori di perde una quantità dienergia dell'ordine di U₀, perché ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] via via ad altre zone con velocità elevatissima, dell'ordine di quella della luce nel vuoto. Si dimostra poi che il campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/2 e in parte sotto forma ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di acqua (% di acqua perché un cono di ottone di 60° di apertura, cono svedese, per effetto del solo suo peso di 60 gr. penetri di 1 cm. nel materiale). A parità dienergia specie dal punto di vista della disuniformità didistribuzione delle σ e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] nel senso che l'energiaelettrica del segnale disponibile all'uscita del trasduttore è una piccola frazione di quella sottratta all' probabilità di commettere un errore resta legata alla zona di sovrapposizione delle due distribuzionidi probabilità ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] sonda, che forniscono dati sulla distribuzionedi masse sulla struttura interna del corpo scambio di carica elettrica con il vento sia per assorbimento di a bordo di generatori dienergia al plutonio), che richiesero un'enorme forza di volontà per ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] preziosi e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energiaelettrica è ricavata per preoccupante aumento della disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente sperequata. Alla ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] circolare, è rettangolare e la distribuzione dell'aria di fluidizzazione è suddivisa in tre settori di vapore per usi civili o industriali, per alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energiaelettrica. Un'altra possibilità è quella di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...