Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] , illuminotecnica, sensoristica, conversione dienergia luminosa in energiaelettrica. Nel seguito, con particolare completa di una distribuzionedi campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una figura di interferenza. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] secondario (irraggiamento spurio di circuiti elettrici e linee di trasmissione dienergia, scarica elettrostatica o di significative non uniformità della distribuzionedi campo in verticale, per la variazione della fase del segnale diretto e di ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] campagne ed ha lo sviluppo complessivo di 800 km. circa. Le distribuzioni interne sviluppano 300 km.
Le tubazioni di Boston, derivato dal serbatoio di Wachusset e l'acquedotto destinato a rifornire San Francisco di acqua potabile ed energiaelettrica ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] ogni distribuzionedi probabilità. Nell'ambito di questa elettricadi dimensioni microscopiche. Questa torcia è una sorgente di radiazioni non in equilibrio con l'ambiente in cui è introdotta, ed è essa stessa una fonte dienergia ordinata, ossia di ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] anche l’opzione di consegna fisica dell’energiaelettrica sottostante i contratti di un sistema integrato per aree locali didistribuzione tra produzione non programmabile e programmabile – sistemi di accumulo, gestione della domanda dienergia ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] di tutto il ‘sistema Kyōto’ ossia l’international emission trading (ET). Questo meccanismo si basa sulla distribuzionedi quote di ridurre del 25% gli ossidi di azoto e il biossido di zolfo, e ridurre i costi dell’energiaelettrica dell’8% con un ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] di conversione della luce in energiaelettrica e viceversa. Interessa direttamente campi di applicazioni attualmente di enorme rilevanza: 1) la produzione dienergia , per es., avere un’immagine della distribuzione delle proteine in una cellula viva e ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] la loro presunta rarità, specie quando la distribuzionedi frequenza dei vari tipi di eventi meteorologici non è nota a priori, civiltà. L'energia solare potrebbe essere utilizzata direttamente attraverso la conversione in energiaelettrica nelle zone ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] elettricamente cariche delle alte quote) e costituiscono la sua atmosfera.
Struttura generale dell'atmosfera e partizione in zone. − La fig. 4 illustra, in estrema sintesi sulla base di risultati recenti, la distribuzione apporti dienergia dall' ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] la distribuzione spaziale degli ioni supposti sferici. Nel reticolo del salgemma uno ione ha 6 vicini di segno opposto alla distanza r, 12 vicini di uguale segno distanti √2r, 8 vicini di segno opposto distanti √3r, ecc. L'energia coulombiana di uno ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...