Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] ottenuti vengono interpretati mediante la funzione didistribuzione radiale g(r). Attorno a più basso valore dell'energia libera. Pertanto un materiale .
In un solido amorfo il trasporto di carica elettrica può avere luogo secondo due meccanismi. ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] dienergia vibrazionale del reticolo cristallino del rivelatore, evidenziata generalmente come variazione di resistenza elettrica nel rivelatore dipende dalla quantità e dalla distribuzione spettrale della radiazione termica emessa dal contorno ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] (tessile, del macchinario, del materiale di costruzione) sono quasi tutte sorrette dall'assistenza tecnica e finanziaria straniera; a Dār es-Salāām è in funzione una raffineria costruita dall'ENI. L'energiaelettrica è prodotta per buona parte da ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] deve rendere ragione del meccanismo di accelerazione delle particelle che la provocano, in quanto l'energia cinetica con cui esse arrivano moto di una carica elettrica singola nel campo magnetico terrestre; peraltro, come si è detto, il flusso di ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] dall'altro, e di stabilire la più economica distribuzione dei tipi a pressioni di esercizio diverse.
Circa Sul calcolo statico dei tubi cerchiati, in L'energiaelettrica, 1948, n. 8; G. Di Ricco, Il problema economico degli acquedotti consorziali, ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] quale sorgente luminosa è stato soppiantato quasi completamente dall'energiaelettrica. 3. Impianto elettrico: l'impianto elettrico s'attacca direttamente alla rete didistribuzione esterna e s'introduce isolato e generalmente sotto traccia negli ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] alla rete.
Altri anemografi a rotazione ed a trasmissione elettrica più perfezionati danno - mediante dinamo a magnete permanente se isolati, o motorini sincroni collegati alla rete didistribuzione e tra loro - la registrazione del vento sfilato e ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] con la scarica, una quantità d'energia (T. di vapore o kWh d'energiaelettrica) equivalente a quella relativa all'area momentanea d'energia, in caso d'interruzioni sulle reti didistribuzione d'energia. La scarica dell'impianto di accumulazione può ...
Leggi Tutto
Nel 1939 l'elicottero (v. anche aeronautica, App. I, p. 32) era ancora in fase sperimentale. Dal 1939 al 1948, invece, in seguito ai primi incoraggianti risultati ottenuti dal suo impiego militare, l'attenzione [...] trasmissione dell'energiaelettrica e degli oleodotti, per le esplorazioni minerarie e forestali, per la sorveglianza antincendio, per servizio di polizia stradale e di controllo del traffico, per il servizio di raccolta e distribuzione della posta ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] poiché il 7% circa dell'energiaelettrica viene prodotta da centrali geotermiche.
L'impianto di Krafka, con una potenza di 60 MW, è uno dei Gli accordi con alcune grandi società mondiali didistribuzione del pesce surgelato hanno portato, in seguito ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...