BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Bozzoni, Marina militare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, pp. 49 s.; P. Lanino, La nuova Italia industriale, I, Industrie metallurgiche combustibili ed energiaelettrica, Roma 1916, pp. 4-20; G. Scagnetti, La ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] di una economia caratterizzata dalla presenza di un settore manifatturiero oligopolistico venne poi approfondita con lo strumento del modello econometrico, applicato all’Italia (Prezzi, distribuzione nazionalizzazione dell’energiaelettrica, propose ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] coefficiente di diffusione delle pareti colorate e la tensione di alimentazione delle lampade ad incandescenza, in L'Energiaelettrica, III . Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La distribuzione dei vortici nelle ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a corrente alternata; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le grandi potenzialità di sviluppo del nuovo campo d'azione della produzione, del trasporto e della distribuzione dell'energiaelettrica.
Alla direzione della Società delle forze ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] di scambi dienergia con la SIP, mediante l'attuazione di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e didistribuzione elettrotermico richiedeva un'abbondante utilizzazione dienergiaelettrica, che era conveniente produrre autonomamente ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] era un’azienda che curava la produzione e la distribuzione dell’energiaelettrica nell’Italia centromeridionale, sul versante adriatico. La sua strategia di sviluppo si basava sull’acquisizione di complessi già funzionanti, un progetto sostenuto da ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] , entrata per ultima sul mercato dell'Italia centrale e priva di una propria rete didistribuzione, dovette destinare l'energia prodotta alle grosse utenze di altre imprese elettriche o ad industrie, mediante contratti in qualche caso particolarmente ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] (DUEG), che controllava una serie di imprese produttrici dienergiaelettrica a Valparaiso, Santiago del Cile e di rafforzare i legami di amicizia, garatitendo a ciascuno dei partners un'equa distribuzione delle ordinazioni di materiali elettrici ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] preliminari, II La trasmissione dell’energiaelettrica, III La distribuzione dell’energiaelettrica, Roma 1930-32; Corso di misure elettriche, I Misura delle grandezze elettriche, II Prove di collaudo sulle macchine elettriche, ibid. 1947-48, nuova ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] della generazione, trasmissione e distribuzione dell'energiaelettrica, considerandone non solo il lato tecnico, ma anche quello economico. La preparazione degli studenti veniva poi completata dal corso di misure elettriche, tenuto da L. Ferraris ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...