Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] situazione simile si riscontra nei casi in cui gruppi elettricamente carichi sono portati a contatto o sono trasferiti da semiconduttore; c) dell'isolante. La distribuzione dei livelli dienergia che possono accomodare un elettrone è caratteristica ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] però che la struttura del picco della fig. 20 è complessa e che esiste, a energie corrispondenti alla cima della banda di valenza, una distribuzionedi stati (attorno al lato corto della BZ rettangolare della superficie 2 × 1) che costituiscono gli ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] onda maggiori.
La seconda fonte dienergia in ordine di importanza è rappresentata dalle scariche elettriche, come i lampi e l' presenti in fase acquosa solo quelli aventi opposte distribuzionidi carica reagiranno con la sottile pellicola lipidica. ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] RMN, la cui energia (per fotone) è approssimativamente 1010 volte più piccola.
I corpi viventi sono eterogenei sia su scala macroscopica, per la struttura a organi, sia a livello cellulare e tessutale. Di conseguenza anche la distribuzione dei nuclei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , farmaci, gomma, petrolio, luce ed energiaelettrica.
La fonte dienergia scoperta più di recente, l'elettricità, impegnava una forza e il ritmo di sviluppo delle scienze fisiche. Creando una fondazione incaricata didistribuire cinque premi l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] errori di programmazione. Oltre a essere distribuito da di km.
I nanofili. Sono i conduttori filiformi per connettere elettricamente i vari componenti di primo laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo dienergia da 0,1 ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] 'atmosfera stessa, con la formazione di piccole quantità di composti immagazzinanti parte dell'energia libera della sorgente. Tali la porzione ultravioletta della radiazione solare, le scariche elettriche che accompagnano i temporali, le radiazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] si distribuiscono in bande dienergia, cioè insiemi di valori separati da intervalli dienergia proibita o gap. Nei semiconduttori (per es., il silicio) agli effetti della conducibilità elettrica è opportuno considerare soltanto le bande dienergia ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] molecola è possibile valutare le sue proprietà specifiche, quali la distribuzione della carica elettrica e il valore dell'energia. Purtroppo, già per sistemi contenenti più di due elettroni non si conoscono le espressioni analitiche esatte ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] (1911) l'inglese F. G. Donnan stabilì la legge didistribuzione degli ioni presenti in due soluzioni elettrolitiche separate da una membrana, e il conseguente aumento del costo dell'energiaelettrica hanno fatto diminuire decisamente l'impiego dell' ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...