RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Il sempre più largo impiego che le industrie fanno dell'energiaelettrica ha dato un vigoroso impulso anche all'utilizzazione delle che per le strade ordinarie, irregolarità e disarmonia didistribuzione sono in Russia palesi per le ferrovie. In ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si arriva a m. 1,5. La distribuzione stagionale è anche qui assai uniforme, ma vi di cui gli Stati Uniti posseggono vasti depositi nell'Arkansas e altri minori nella Georgia e nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Chorzów, v. sopra).
Tipi di villaggio e loro distribuzione. - I tipi di villaggio prevalenti in Polonia (la cui distribuzione è stata studiata da B. di 3.700.000 HP dienergia idrica, solo in minima parte finora sfruttati; l'energiaelettrica è ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] invernali con un'intensa e sregolata distribuzionedi doni. Qui, come altrove, lo di fabbricazione, come: l'acido acetico, la birra, l'energiaelettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî minerali di resina e di catrame, l'olio di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Lorenzo) e al principio dell'autunno (Labrador), tendendo a distribuirsi con maggior regolarità durante l'anno man mano che si elettriche, che segnano veri records nella rapidità di sviluppo: è interessante notare che della produzione dienergia il ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] energiaelettrica, dalla carica di un volano o da esplosivi. Generalmente l'immediata espansione prodotta dalla scarica di una di tali energie agisce su di o ferite, in caso di insufficienza della somma distribuibile, nei confronti dei creditori ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] non essendolo a stretto rigore di fatto, distribuendo esse per sistema gli utili di chiamata e di spolveratura meccanica, allora i locali destinati ai macchinarî di produzione dell'energiaelettrica devono essere perfettamente isolati e a prova di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dura circa dal 5 novembre al 10 aprile. La piovosità si distribuisce fra un massimo di 750-700 mm. (una piccola zona a SO.) e e vetrerie; energiaelettrica, illuminazione, acquedotti; stampe e libro, ecc. Per numero di operai impiegati meritano ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] delle opere di urbanizzazione primaria − strade, fognature, rete didistribuzione dell'acqua potabile e dell'energiaelettrica, pubblica illuminazione, verde pubblico − e di quota-parte delle opere di urbanizzazione secondaria e di cessione senza ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] prescindendo dalle ripercussioni che, sulla distribuzione della ricchezza, derivano da di mezzi tecnici atti a captarla o utilizzarla. La scoperta della macchina a vapore e del motore a combustione interna e la utilizzazione dell'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...