Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] modulo del campo elettrico E propagantesi in energia libera F di un sistema in equilibrio termico. La funzione didistribuzione (51) è analoga a quella di un sistema in equilibrio termico in una transizione di fase del secondo ordine nella teoria di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] si svilupparono attorno al concetto dienergia che prese forma negli anni distribuzionedi Laplace delle particelle nell'aria e fornivano un valore del numero di rapporto con il fenomeno della conduzione elettrica nei gas, un argomento assai meno ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dienergia (in particolare la banda di valenza e quella di conduzione) siano deformate (v. fig. 18). Quando si applica un campo elettricodi un'equazione di Fokker-Planck, nella forma di un'equazione di Chapman-Kolmogorov per la distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] dai risultati della teoria di Dirac. Risultò infatti una differenza dienergiadi circa 1.000 MHz fra di una sfera rigida in rotazione, la cui carica elettrica e la cui massa abbiano la stessa distribuzione spaziale, con un semplice calcolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tasso di produzione dienergia sarebbe variato di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ψ* è il complesso coniugato di ψ e dV un elemento di volume) sarebbe dovuta equivalere a una quantità elementare della distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] elettrica si annulla e una corrente elettrica può circolarvi anche in assenza di un campo elettrico costante dienergia. Sfortunatamente la comprensione di tali di rinormalizzazione'.
L'ipotesi di invarianza di scala implica che la distribuzionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] vettoriali elettrico E e magnetico B sono espresse (in opportune unità di misura) di misura piena per le distribuzionididi numero di occupazione di fotoni di frequenza (e quindi dienergia) nL−1 assegnata. Questa descrizione (rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] a è l'energia cinetica degli elettroni che va sostituita con l'operatore differenziale - Σi ∂2/∂x²i nell'equazione di Schrödinger; b rappresenta l'attrazione degli elettroni, mentre c e d indicano, rispettivamente, la repulsione elettrica degli ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] ristretta. Per esempio, una misurazione della forza elettrica tra due corpi carichi è un esperimento locale non di campo di Einstein determinano la curvatura (ovvero la metrica dello spazio-tempo) generata da una data distribuzionedi massa-energia ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] la forza in una carica elettrica e quindi in una di guasti, rilevamento di microfughe di fluidi, controlli non distruttivi), civile (studio del riscaldamento di edifici) e medico (diagnosi precoce di tumori che danno luogo ad anomale distribuzionidi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...