Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] non appena si forma un primo strato di p. la radiazione trasferisce energia alla materia in modo ‘collisionale’: il campo elettrico del laser accelera elettroni del p., che perdono energia (distribuendola a ioni e altri elettroni) tramite collisioni ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] s., ove a questo sia applicato un campo elettrico. A tutto ciò corrisponde la circostanza che la funzione didistribuzionedi Fermi, f, ha l’andamento mostrato nella fig. 1, con EF energiadi Fermi e T temperatura termodinamica; ricordando che tale ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] dalla massa del liquido fino alla superficie vincendo la forza di attrazione verso l’interno; l’energia necessaria ad aumentare dell’unità di area la superficie di un liquido prende il nome dienergia libera superficiale e si esprime in J/m2. La ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] nei campi di forze cui è soggetta con l'impulso e con l'energia dovuti all'intensità e distribuzionedi questi campi , come può essere quello degli elettroni di un fascio controllato da campi elettrici, l'onda di probabilità ha una lunghezza d'onda
Se ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] distribuzionedienergia fra N particelle. Poiché le collisioni tra particelle portano a uno scambio dienergia, alla fine si avrà una situazione di a basse temperature le linee di trasmissione dienergiaelettrica, perché la minore resistività (v ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] nella distribuzionedienergia tra gradi di libertà di traslazione e di rotazione e tra i tre gradi di libertà di ). Questo processo può a) provocare un trasferimento dienergiaelettrica alle onde acustiche, e quindi un'amplificazione dell ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzionedi carica. Il problema di spiegare le regole di alla distribuzionedienergia dalle equazioni di Einstein (v. relatività), che sono un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] chimiche provocate dalla corrente elettrica o produttrici, esse, dienergiaelettrica.
Dal 1837 al 1841 supponeva giustamente una tale distanza di una molecola dall'altra, da permettere qualsiasi distribuzionedi calorico: egli credeva inoltre ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] sulla distribuzionedi particelle ad altissima quota (439 km di perigeo, 2.384 di apogeo) e aveva una massa di appena una possibile utilizzazione del Tethered per la produzione dienergiaelettrica per la stazione spaziale. Purtroppo le prime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sono oggi il dispositivo più promettente per la produzione dienergiaelettrica dall'energia della radiazione solare.
Il dispositivo optoelettronico più importante, anche dal punto di vista applicativo, è però il laser a semiconduttori, scoperto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...