Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] quindi la porosità dei film nanostrutturati consente di realizzare membrane ad alta efficienza per processi di filtraggio, adsorbimento e desorbimento, per l'immagazzinamento chimico e dienergiaelettrica e per processi catalitici. Dato che processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] dall'intermittenza dei venti, sembra limitato ad aree lontane dalle reti didistribuzione dell'energiaelettrica.
In conclusione, anche se l'applicazione delle fonti dienergia rinnovabili è ancora lontana da uno sfruttamento su larga scala, il ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento dienergia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di natura quantistica: l'energia trasportata dalla radiazione non è distribuita uniformemente il trasporto e il consumo dienergiaelettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di radiazioni (per le più ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energiadi una certa [...] Inserito in parallelo in una rete dienergiaelettrica, il m. sincrono può allora di un cilindro; un opportuno sistema didistribuzione provvede alla fine di ciascuna corsa a chiudere la luce di scarico e ad aprire contemporaneamente la luce di ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione dienergia meccanica fornita [...] , la frequenza agendo sulla macchina motrice. Per inserire un a. nella rete didistribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata è necessario rendere tensione e frequenza uguali a quella della rete, con opportune manovre controllate ...
Leggi Tutto
rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] , interruttori, ecc.) e delle linee installate per il trasporto e la distribuzione dell'energiaelettrica; si parla di tensione di r. e frequenza di r. per indicare i valori nominali di queste grandezze per una r. o per più r. connesse fra loro ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] [EMG] C. per trasporto dienergiaelettrica: i più importanti sono quelli sotterranei, isolati con carta impregnata (di oli minerali, bitumi, resine); a bassa tensione e servono per la distribuzione all'interno degli stabilimenti, delle case, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] sincronismo per la rotazione della r. era assicurato da un agganciamento alla frequenza della rete didistribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata; nel complesso, sullo schermo venivano riprodotte le immagini trasmesse; una sua versione ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] . ◆ [FTC] [EMG] R. a distanza: r. interruttori automatici inseriti a scopo di protezione nelle reti didistribuzione dell'energiaelettrica. ◆ [ELT] R. a induzione: tipo di r. a corrente alternata, in cui questa provoca, per induzione, la rotazione ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema di produzione, distribuzione e utilizzazione dienergiadi correnti elettriche alternate (sistema [...] potenze t.); per i cospicui vantaggi che offre, è il sistema ordinario di produzione e didistribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata (in Europa, alla frequenza di 50 Hz), mediante elettrodotti t. e reti t., utilizzanti trasformatori t ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...