solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] con buona efficienza un turboalternatore per produrre energiaelettrica (centrale elettrica s. o centrale elioelettrica); (b) (celle s., forni s., ecc.); per la distribuzione spettrale di questa radiazione, v. fotovoltaica, cella: II 748 e ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] convezione termica e dell'irraggiamento termico: v. calore, trasmissione del. ◆ [FTC] [EMG] T. dell'energiaelettrica: la distribuzione, su scala industriale, dell'energiaelettrica (di norma in corrente alternata a bassa frequenza, che in Europa è ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] di un processo di punto: v. processo di punto: IV 598 f. ◆ [EMG] I. elettrica: lo stesso che i. di campo elettrico (v. sopra). ◆ [LSF] I. (energetica) di una radiazione (acustica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle): misura l'energia ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] centrale, che permette l'interazione fra l'utente e il sistema. ◆ [FTC] [EMG] S. elettrica: nome generico di impianti utilizzati nell'industria dell'energiaelettrica, il cui scopo è specificato dalla qualificazione che accompagna il termine: s ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzionedi rete è una parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, sezione di ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] in questo modo risultano sottoposti alla medesima tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. di una parte dell’energia che prima o al di là del punto in cui è effettuato il p. viene trasmessa su un solo circuito c. Nelle reti didistribuzione ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] all'impiego bellico dell'energia liberata dalla scissione dei protoni avvinti nel nucleo (la 'bomba atomica'), ma si può trovare un suggestivo antecedente nell'approssimazione di leggi didistribuzioni campionarie compiuta dal chimico William ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] , E=mc2, detta anche relazione di equivalenza massa-energia (v. relatività ristretta: IV 814 a). ◆ [MCS] Relazione di E.-Smoluchowski: v. moto browniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Relazione generalizzata di E.: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 c ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] valore della carica elettrica; ciascuno di questi gruppi (multipletto di s. isotopico) di s.: la temperatura che, a norma della statistica di Boltzmann, va attribuita a un insieme di s. in relazione alla loro distribuzione energetica e che in caso di ...
Leggi Tutto
Quinta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h.
In fonetica, [...] e valgono quindi per limitate serie di vocaboli. L’apparente disordine nella distribuzione delle é e delle è nelle indica usualmente la carica elettrica dell’elettrone.
In spettroscopia, il simbolo E indica la riga di Fraunhofer di lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...