RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] energia e tlella quantità di moto del mezzo (estensivamente intese).
Elettromagnetismo. - La formulazione relativistica dell'elettromagnetismo poggia sui seguenti capisaldi:
1) fusione del campo elettrico assegnata distribuzionedi materia di densità ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] dalle porzioni B, con conseguente diminuzione dienergia libera. Nel contempo, però, ciò delle particelle sono caratterizzate da una distribuzione delle dimensioni piuttosto stretta.
In fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] in elettrodinamica c'è un solo fotone che non ha carica elettrica.
La QCD è dunque la teoria delle interazioni tra quark e la creazione di getti ad alti impulsi trasversi e la loro distribuzione angolare, la produzione di fotoni di alta energia ecc.
...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] energia meccanica utilizzabile. Ma, d'altra parte, questa è ridotta a zero se la propulsione è realizzata esclusivamente per reazione, senza il sussidio di eliche. In un motore ordinario il risultato si potrebbe ottenere registrando la distribuzione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] secondario (irraggiamento spurio di circuiti elettrici e linee di trasmissione dienergia, scarica elettrostatica o di significative non uniformità della distribuzionedi campo in verticale, per la variazione della fase del segnale diretto e di ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] ogni distribuzionedi probabilità. Nell'ambito di questa elettricadi dimensioni microscopiche. Questa torcia è una sorgente di radiazioni non in equilibrio con l'ambiente in cui è introdotta, ed è essa stessa una fonte dienergia ordinata, ossia di ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] la loro presunta rarità, specie quando la distribuzionedi frequenza dei vari tipi di eventi meteorologici non è nota a priori, civiltà. L'energia solare potrebbe essere utilizzata direttamente attraverso la conversione in energiaelettrica nelle zone ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] elettricamente cariche delle alte quote) e costituiscono la sua atmosfera.
Struttura generale dell'atmosfera e partizione in zone. − La fig. 4 illustra, in estrema sintesi sulla base di risultati recenti, la distribuzione apporti dienergia dall' ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] la distribuzione spaziale degli ioni supposti sferici. Nel reticolo del salgemma uno ione ha 6 vicini di segno opposto alla distanza r, 12 vicini di uguale segno distanti √2r, 8 vicini di segno opposto distanti √3r, ecc. L'energia coulombiana di uno ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] ottenuti vengono interpretati mediante la funzione didistribuzione radiale g(r). Attorno a più basso valore dell'energia libera. Pertanto un materiale .
In un solido amorfo il trasporto di carica elettrica può avere luogo secondo due meccanismi. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...