Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] abside, il cui pavimento, a un livello più basso di quello del resto dell'edificio, forma la piscina, secondo ). Per il Dölger, la frequenza della pianta ottagonale è giustificata stesso b., e con la distribuzione dell'eucaristia ai neofiti; talvolta ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] bianco. Esistono anche imitazioni di piccola c. a cordoni in terracotta. La frequenza delle c. a cordoni che, per le proporzioni e la distribuzione degli elementi decorativi, costituisce quasi il modello di tutta la produzione posteriore. La c. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] ai piedi della falesia di La Quina (Charente), il Musteriano di tipo Quina ha una distribuzione geografica notevole ed e di Grotta Guattari (Monte Circeo). Le industrie pontiniane sono caratterizzate tipologicamente da un’alta frequenzadi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] fornite di arredi e decorazioni interne realizzate in tufo, distribuite sui pianori adiacenti agli insediamenti. Di questi, a settentrione di Falerii, a Fabrica di Roma, Corchiano e Grotta Porciosa, dove si ritrovano con una certa frequenza tombe a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...