La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] duale di F (cioè F*μν=Fμν).
Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema diGauss, il che esse costituiscano un insieme di misura piena per le distribuzionidi interesse) è tuttora una ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] . Questo fatto è noto per superfici nello spazio euclideo 3-dimensionale come theorema egregium diGauss. Per una superficie, la (31) si riduce a
dω¹2=Ω¹2, l'analisi. La teoria della distribuzione dei valori di Nevanlinna e le sue generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] versione bidimensionale del teorema della divergenza diGauss: si tratta di calcolare la somma su un cammino di psicofisica e di elaborazione del segnale indicano che la fusione stereoscopica di una figura costituita da una distribuzione casuale di ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , che grosso modo prevede la distribuzione degli esiti di esperimenti ripetuti un grande numero di volte, quantificando inoltre le distribuzionidi probabilità degli errori di previsione. Visto il successo di queste applicazioni della matematica, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] primi. I numeri primi di Fermat giocano un ruolo importante nella teoria diGauss della ciclotomia (1801), cioè di interi consecutivi, sono legati ai campi quadratici con numero di classe 1.
La distribuzione dei numeri primi
Legendre tentò anche di ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] uniforme
non è verificata. A tal fine è possibile ricorrere a nodi opportunamente distribuiti, detti di tipo gaussiano: si considerano gli zeri del polinomio ortogonale φn+1 oppure le radici del polinomio (x−a)(x−b)φ′n(x). Con tali scelte ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] 7 mostra una rappresentazione semplice di queste distribuzioni, ottenuta combinando una distribuzionedi ‛nucleo' maxwelliana (v. eq l'intensità del campo magnetico ∣ Β ∣ è normalizzata a 5 × 10-5 gauss a 1 UA. Per r > 2R⊙ (R⊙ = raggio del Sole), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] sulla retta Re(s)=1/2. Per studiare la distribuzione dei valori di ζ(s) Harald Bohr (1887-1951) introdusse nel delle classi' espresso dalla [33] era già noto a Gauss. Siegel lo applicò allo scopo di dimostrare che logh(D)∼log∣√D∣, se D→−∞ e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] distribuzionedi massa ponendo che f(b)−f(a) rappresenti la quantità di massa nell'intervallo (a,b). Posto ciò, i momenti di sua frontiera. Le versioni classiche, note come teoremi di Stokes e Gauss, largamente usate in aree quali l'idrodinamica e l ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] negli stessi anni mostrò che esso corrisponde a una distribuzionedi probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili vale a dire esterni al cerchio unitario del piano complesso di Argand-Gauss. Se il processo è invertibile, esso può esprimersi in ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...