Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] diffusione. Se le variazioni delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti sono variabili aleatorie indipendenti distribuite in modo normale si parla di diffusione normale, o processo di Wiener-Gauss, e si dice che le traiettorie eseguono il moto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] della distribuzionedi J. Bernoulli: il numero An di realizzazioni di un evento, di probabilità costante . Se non si fa l’ipotesi di somiglianza per le Xn, vale il teorema di A.L. Ljapounov (che generalizza quello di Laplace-Gauss): se, per un δ > ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] e si sono usate unità del sistema CGS simmetrico (o sistema diGauss).
La prima equazione è l'equazione del moto e al secondo membro circuiti elettrici permette di misurare la corrente totale che circola nel p. e la distribuzione del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] 2 sono mostrate le distribuzionidi velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio per diversi valori di δfin. Gli atomi essere realizzata focalizzando un fascio laser gaussianodi frequenza minore di quella di risonanza (fig. 12). Un ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] anche le attività collaterali di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni dei materiali magnetiche, con il Sistema diGauss, le cui unità sono ora correntemente note come unità diGauss. Così risultavano ben proporzionate ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] sostanzialmente identificato con il cosiddetto campo geomagnetico diGauss, cioè con il campo che sarebbe generato estrema sintesi sulla base di risultati recenti, la distribuzione con la quota delle principali specie di molecole neutre e ioniche ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] matematico, dette un contributo decisivo. Si trattava di ottenere, partendo da una data distribuzionedi temperatura, quella a un istante successivo e e la localizzazione di un evento, fu introdotta da Gauss, mentre la geometria di un tale spazio ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] cosmologico è in primo luogo un'asserzione sulla distribuzionedi materia nel cosmo. Poiché la materia determina la in ‟Zeitschrift für Physik", 1924, XXI, pp. 326-332.
Gauss, K. F., Disquisitiones circa superficies curvas, Göttingen 1828.
Hafele ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sperimentalmente è minore di h/e per un fattore 2.
pari a 2×10-7 gauss × cm2.
La struttura di un fascio di flusso è illustrata invariata la distribuzionedi intensità. La violazione di queste leggi di simmetria è forse un fatto di natura ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] del processo (larghezza naturale) e dalla distribuzionedi velocità degli atomi (effetto Doppler). Nell del campo statico. Per campi magnetici di alcune migliaia digauss la frequenza di risonanza cade nella regione delle microonde. Variando ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...