La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nucleari e l'induzione di campi magnetici, e come strumento per rivelare la distribuzionedi nuclei particolari nei
La dimostrazione elementare del teorema dei numeri primi. Congetturato da Gauss e dimostrato per la prima volta nel 1896 da J. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] importanza, in questa teoria, era appunto il problema di Dirichlet, che funziona da modello della distribuzionedi temperatura in una camera R, dopo che una preassegnata distribuzionedi temperatura sulle pareti circostanti ha prodotto un effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dello stato fondamentale di un sistema a molte particelle possono essere derivate dalla distribuzione della densità elettronica; della determinazione di tutti i discriminanti negativi d con un numero di classi h(d) assegnato risale a Gauss. Negli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] alto grado di generalità e di elaborazione. Questo metodo fu studiato alla fine del XVIII sec. da Euler e Gauss, i quali di due cerchi. In altri problemi le varie sezioni di un oggetto geometrico sono considerate anche in relazione alla distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] (1801) del giovane Carl Friedrich Gauss. La maggior parte di tutto questo lavoro divenne nota come di valutare insiemi di dati nei termini di qualche tipo di valore medio, come in Inghilterra fu fatto da Simpson. La teoria della 'distribuzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] riguardava la distribuzione dei numeri primi, un altro argomento che aveva profonde radici classiche. Gauss aveva dei nove che Hilbert presentò effettivamente nella sua conferenza a Parigi. Gli altri di cui parlò furono il I, il II, il VI, il XIII, ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...