La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] elettromagnetica, nella quale le soluzioni dell'equazione diMaxwell si propagano alla velocità della luce, come con importanti applicazioni in fisica.
La teoria delle distribuzionidi Schwartz
Laurent Schwartz, nella celebre opera Théorie des ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] elettromagnetici contenuta nelle equazioni diMaxwell apparivano come la conclusione di un apparato descrittivo completo in dubbio la possibilità di realizzare reti di informazione quantistica distribuite (telecomunicazioni quantistiche). In effetti ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] dei gruppi, rappresentano altri stimolanti campi di applicazione della geometria non commutativa.
La teoria della distribuzionedi Clifford fornisce un interessante parallelo con quella della distribuzione normale, e il suo sviluppo ulteriore ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] osservabile a causa dell'oscuramento da parte del disco di particelle micrometriche. La sua presenza si inferisce, comunque, dalla distribuzionedi luce diffusa al di sopra e al di sotto del disco. Esso è abbastanza più grande dell'orbita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] base di cobalto, nichel o ferro, ottenendo una miscela di idrocarburi liquidi saturi e insaturi con un'ampia distribuzionedi pesi del 'diavoletto diMaxwell' che discrimina le molecole calde da quelle fredde diminuendo l'entropia di un sistema. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] alle interazioni forti, e presentano una sorprendente regolarità nella distribuzione delle loro masse e dei loro spin. Nel piano teoria di Yang-Mills del gruppo di gauge SU(2)×U(1)×SU(3), una profonda generalizzazione della teoria diMaxwell che ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] distribuzione dei numeri primi. È noto fin dai tempi didi Hodge associato alla metrica dello spazio di Minkowski. Le equazioni classiche di Yang-Mills, di cui quelle diMaxwell sono un caso particolare, esprimono il tensore di curvatura F=dA+A A di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...]
Se imponiamo ∂P/∂t=0, otteniamo la relazione per la distribuzione stazionaria W(x,p) che, se exp(−V(x)/kT) è integrabile, risulta essere (in modo univoco) la densità diMaxwell-Boltzmann
[89] formula.
Nel paragrafo 3 abbiamo ottenuto l'equazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di Lorentz', consiste di combinazioni di rotazioni e trasformazioni di Lorentz. Le equazioni diMaxwell sono invarianti rispetto al gruppo di pertanto è determinata dalla distribuzione della materia; non vi è uno spazio di 'background' rispetto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] teoria diMaxwell e prova l’esistenza di onde elettromagnetiche didistribuzione (musica, notizie, eccetera) la radio poteva diventare “uno straordinario sistema di canali… se fosse in grado non solo di trasmettere ma anche di ricevere, non solo di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...