CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] sotto pressione per comprimere ritmicamente la membrana di separazione e distribuire il sangue all'aorta o a , A., Fabiani, J. N., Chauvaud, S., Perier, P., Maxwell, S., Continuing improvements in valvular bioprosthesis, in ‟Journal of thoracic and ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] specie nei momenti di maggiore criticità (v. Suzaki, 1993) - sia una distribuzione dei tempi di lavoro non e prestazione di lavoro, Torino: Giappichelli, 1997.
Wedderburn of Charlton, K. W., The worker and the law, London: Sweet & Maxwell, 19863 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di investimenti diretti importanti; spesso si assume il controllo di una rete didistribuzione per poter disporre di 'essere ‛governato'. Già molto tempo prima di diventare, da J. Watt a J. C. Maxwell, un termine tecnico equivalente a ‛regolazione', ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] lunghe distanze del suo apparecchio.
La distribuzione su larga scala di strumenti di piccola e media grandezza e la diffusione
Era una caratteristica di Ampère quella di procedere per rigorose argomentazioni, tanto che James C. Maxwell (1831-1879) ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] dalla distribuzione delle diramazioni di una singola fibra di associazione per due moduli; la distribuzione sovrapposta in brain function, in Consciousnes sand the brain (a cura di G. G. Globus, G. Maxwell e I. Savodnik), New York 1976, pp. 163-177 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] la distribuzione spaziale della politica mondiale in termini di nuclei e di fasce discontinue. In questo ha ripreso le tesi di James . Sostenitori di questo approccio furono i fautori della teoria del domino, come Walt Rostow e Maxwell Taylor, i ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] circa l'assassinio di due cittadini americani. L'ambasciatore Maxwell Rabb informò Craxi della decisione di avviare un’azione le pressioni e le resistenze, alla ricerca di una nuova distribuzione delle cariche e delle risorse politiche. In ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] atteso da lungo tempo. James C. Maxwell, professore di fisica sperimentale dell'Università di Cambridge, il 20 maggio 1873 scrisse le correnti alternate e la loro distribuzione in una rete di conduttori.
Il lavoro di Rayleigh è suddiviso in due ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] rilevanti le analogie alle origini della teoria cinetica (Clausius, Maxwell): le molecole gassose come palle da biliardo, che si intendersi come variabili aleatorie con assegnate distribuzionidi probabilità approssimate campionando 'numeri casuali ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di induzione magnetica, avendosi 1 l.=1 maxwell; (c) che riceve corrente dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete didistribuzione a media tensione; tali ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...