maxwellianomaxwelliano 〈meksuëlliano〉 [agg. Der. del cognome di J.C. Maxwell] [MCS] Distribuzione m. (o, assolut., maxwelliana s.f.): la distribuzione data da M. per le velocità delle molecole di un [...] equilibrio termico e oggi nota come distribuzionedi M.-Boltzmann: v. gassoso, stato: II 840 c. ◆ [MCS] Funzione, o soluzione, di M.: ogni funzione che sia soluzione dell'equazione di Boltzmann in condizioni di equilibrio: v. gas, teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] rilevanti le analogie alle origini della teoria cinetica (Clausius, Maxwell): le molecole gassose come palle da biliardo, che si intendersi come variabili aleatorie con assegnate distribuzionidi probabilità approssimate campionando 'numeri casuali ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di induzione magnetica, avendosi 1 l.=1 maxwell; (c) che riceve corrente dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete didistribuzione a media tensione; tali ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] . ◆ [FSD] Distribuzione delle frequenze di E.: la funzione didistribuzione della statistica di Bose-E.: v. di E. nel vuoto ed equazioni di E.-Maxwell: v. relatività generale, soluzioni della: IV 797 a. ◆ [MCQ] Equazioni linearizzate di ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] distribuzione della temperatura, può essere ricondotta alla integrazione di un'equazione di Poisson. Tale procedimento è suscettibile di essere adottato, con l'aggiunta di soluzioni di le equazioni fondamentali [J. C. Maxwell, Trans. R. Soc. Edin., ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] che il sistema stesso è il più delle volte un aggregato di componenti di diversa natura). Si pensi ai sistemi robotici, alle reti didistribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di navigazione aerea e spaziale o ai più recenti sistemi automatici ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...