Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] et al., 1997):
1. Le dimensioni delle estinzioni sono descritte approssimativamente da una distribuzione a legge di potenza. Questo significa che la probabilità P che, in un certo intervallo di tempo, n specie si estinguano è data da P = n-2.
2. Il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] distribuzionedi acque con caratteristiche meno 'nobili' da destinare ad altri usi (impianti di lavaggio di automobili, irrigazione di , per le quali è più elevata la probabilitàdi contaminazioni batteriche. Una frazione dell'acqua caduta al ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di sistemi di legami covalenti, a deformazioni nella distribuzionedi carica elettronica, al passaggio di elettroni o protoni attraverso barriere di ora dell'uno ora dell'altro tipo con probabilità uguali. La vita nell'Universo sarebbe dopo tutto ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] In accordo con l'equazione [4] è ovvio che: l) tutte le distribuzionidi mutanti con Λi minore di Λ( t) muoiono, mentre: 2) tutte le distribuzionidi mutanti con Λi più grande di Λ(t) sono amplificate, aumentando quindi Λ(t) fino a raggiungere il suo ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] una storia di malattia neoplastica con elevate probabilitàdi recidiva. I di condizioni chimico-fisiche e di processi metabolici attivi (meccanismi di ‘pompa’). In rapporto alla situazione elettrochimica derivante dalla distribuzionedi questi e di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di cellule somatiche. È prevedibile che, nel corso di alcuni anni, si possa disporre di una mappa abbastanza completa della distribuzionedi anomalie fra i figli. Comunque, la nascita di figli difettosi è valutabile in termini diprobabilità, di ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] l'areale didistribuzionedi una specie non vi è modo di appurarne l probabilitàdi estinzione 10 volte maggiore di quella di un insetto. Estrapolando questo rapporto al resto del mondo, ha previsto l'estinzione entro il 2300 di un numero di specie di ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] (Cover, 1965). Consideriamo un insieme di N punti distribuiti a caso in uno spazio n-dimensionale e si realizzi a caso una dicotomia in questo insieme (si assegni cioè a caso ogni punto a una delle due classi con probabilità 0,5). T.M. Cover ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] solare. La domanda che possiamo porci è quale sia la probabilità che una data stella possa avere nel proprio sistema planetario di particelle micrometriche. La sua presenza si inferisce comunque dalla distribuzionedi luce diffusa al di sopra e al di ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] in corrispondenza del quale si ha il 50% diprobabilità che l'animale scelga la leva associata al suono di 8 s ci dice qual è la durata memoria di riferimento viene richiamata la durata di un intervallo estraendo un campione dalla distribuzione che ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...