. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] ottagoni o su poligoni di maggior numero di lati. La forma geometrica più semplice di cupola è quella della semisfera che si volge verticale l'angolo a, com L il peso del lucernario distribuito lungo l'anello di sommità. Il peso totale della cupola ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] sulla pratica, vorrebbe che l'architetto s'intendesse non solo di geometria e di disegno, ma pure di lettere, di storia, di di tradizione italiana nella proporzione degli spazî e nella distribuzione dell'ornamento.
Anche si è ben determinato come ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] 'ultimo fatto si avrebbe una dimostrazione geometrica del teorema di Wedderburn.
Regolarità inevitabili e numeri di Ramsey
Il principio dei cassetti (pigeonhole principle) afferma che se k11 oggetti sono distribuiti in k cassetti, uno dei cassetti ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] consentire un adeguato passaggio di aria e una sua uniforme distribuzione verso e da il polmone, e fornire un adeguato sistema funzionali distinte:
a) zona di conduzione: la sua geometria deve soddisfare due necessità: bassa resistenza al flusso (che ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] un partito di luce semplice, evidente, e nella sua distribuzione e gradazione razionali e verosimili. Se tal partito è si basava la pittura su studî d'ottica e su fondamenti geometrici e astratti e dominava la tecnica dell'encausto. Nella seconda, ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] che il campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità 'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] è infatti lecito spingere la tendenza verso la schematizzazione geometrica fino ad ammettere valevole sempre l'ipotesi di una dànno inconvenienti specie dal punto di vista della disuniformità di distribuzione delle σ e delle τ ed anche a causa delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] della disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente sperequata 43, 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. Montealegre, Costanti e variabili nell'arte ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] della lingua, in inverno per quella superiore.
Una teoria geometrica del movimento è stata ideata da S. Finsterwalder per i ritiro negli anni 1826-42, 1859-78, 1893-1913, 1921.
Distribuzione geografica dei ghiacciai. - Si può dire che lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] in modo matematicamente preciso da Hamilton, tra le leggi dell'ottica geometrica e quelle della meccanica del punto; per es., i raggi . 2 rappresenta, a titolo d'esempio, la distribuzione della probabilità di presenza dell'elettrone intorno al nucleo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...