Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] proporzione aritmetica mentre la popolazione cresce in proporzione geometrica. Ne deduce un principio di scarsità assoluta sia per la dinamica e la crescita economica, sia per la distribuzione del reddito e le rendite, sia per la formazione dei prezzi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] ossia in base alle ore complessive di lavoro e alla loro distribuzione nell'arco della giornata (fascia diurna o notturna) e della proporzione aritmetica mentre la seconda cresce in proporzione geometrica; la povertà, di conseguenza, è destinata ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] la prima cresce in progressione geometrica mentre la seconda cresce in progressione =8% dove l'ordine di efficienza è 1a, 1c, 1b.Dunque se cambia la distribuzione del reddito, che per noi parte dal saggio di profitto, può cambiare anche l'ordine ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] della dotazione iniziale. Di conseguenza, data la distribuzione delle dotazioni fra tutti gli individui, in corrispondenza considerare il reddito monetario dell'individuo. In termini geometrici il vincolo di bilancio dell'individuo è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] monetario della produzione, la riduzione della parte dello stesso distribuita a vantaggio di uno o di alcuni fattori produttivi funzione del costo totale:
CM = dCT/dq.
In termini geometrici il costo marginale (CM) indica l'inclinazione della curva del ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] grandezze reali ridotte a relazioni matematiche tra entità geometriche immateriali. Una grandiosa astrazione, che riduce a prende nome da Gauss, affermatosi in astronomia come 'distribuzione degli errori strumentali' e passato attraverso tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] osserva che Doria
sottolinea i naturali poteri “matematici”, “geometrici” della mente umana e allo stesso tempo mantiene strutture dello scambio a partire dalla disuguaglianza nella distribuzione di risorse fra soggetti:
questa disuguaglianza nel ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] . Leach consiste in un insieme di idee riguardo alla distribuzione del potere tra persone o gruppi di persone. Un tentativo matematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; calcolo strutturale, ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] di finanziamento operano soprattutto le Federal agencies che distribuiscono la maggior parte dei fondi pubblici ai vari le somme destinate alla r. crescono con progressione quasi geometrica in tutti i settori, con particolare riguardo all'area ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] v'0=Σpitqi0; w'0=Σbitfi0. Ove si computi la media geometrica dei due indici di tipo Laspeyres e Paasche precedentemente esposti, si determina cui i prodotti sono sottoposti (costi di distribuzione, imposte indirette, ecc.). Da ultimo, non ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...