Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] in piccoli volumi, il che ne consente una distribuzione agevole. L’egemonia che nel panorama energetico mondiale di 10-50 anni.
In tale contesto, l’Italia riveste un ruolo marginale. Il suo fabbisogno energetico globale ammontava nel 2007 a 0,25 TW ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] o uguale al profitto marginale conseguibile (tuttavia, tale livello di accettazione è condizionato dalle informazioni disponibili, le quali difficilmente sono piene e complete: la diversa distribuzione delle informazioni sul mercato contribuisce ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] da tutte le possibili fonti di rischio; c) la distribuzione più ampia e uniforme dell'informazione tra gli operatori. tipologie di titoli: per i BOT, con il passaggio dall'asta marginale a quella competitiva, avviato nel 1983, e con l'abolizione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] monologica, e in cui il personaggio Socrate svolge un ruolo marginale o scompare del tutto. Si tratta di Sofista, Politico, sotto controllo in una società che prevede una corretta distribuzione dei ruoli di comando. Si è così finalmente costruita ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] ha per es. notato che nel Salento una posizione marginale nella rete favorisce un'alta occorrenza della commutazione di codice lingue o di dialetti se non sulla base della loro distribuzione negli usi dell'intera comunità. È dialetto una determinata ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] ha condannato le Regioni a un ruolo, tutto sommato, marginale. Essi, inoltre, componendosi di 'voci' fortemente frammentate, la nostra Carta fondamentale ha fatto uso ai fini della distribuzione dei poteri legislativi tra lo Stato e le Regioni. Il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] istituzioni locali nei paesi d'immigrazione, dovuta alla condizione di marginalità dei membri di tali comunità.
Tra la fine degli anni forme impersonali di comunicazione, e di commercio e distribuzione dei beni e dei servizi. La condizione di ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] in Italia il numero è solo 9 su 100, si può rilevare come da noi tale forma capillare di distribuzione sia totalmente marginale. Analogamente in Spagna, Portogallo e Grecia la vendita dei quotidiani, e anche dei news magazines o di altri periodici ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] crescita, è ancora da considerarsi un fenomeno marginale. Viene inoltre dimostrato che questo flusso di scambi un’interpretazione dei flussi commerciali internazionali in base alla distribuzione tra i vari Paesi dei vantaggi comparati, determinati ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] presto, costringendo l’ECA a un ruolo sempre più marginale nell’insieme dei servizi di assistenza proposti sul territorio. possono essere private le imprese che forniscono i servizi, distribuiti poi gratuitamente dal pubblico (come è nel caso della ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...