Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] che può essere spiegato in base al principio di utilità marginale che è alla base di tutte le scienze economiche. Nella audiovisuali, nascevano negli Stati Uniti nuove tecnologie di distribuzione delle immagini e dei suoni, come la televisione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] quelle da lui raggiungibili, in un punto di pendenza (o saggio marginale di sostituzione) pari alla pendenza della linea di bilancio
q2 = -( soddisfacente. Al più, lungo la strada della distribuzione dei redditi, si è proceduto all'introduzione di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] di isole e di penisole: uno interno (inner marginal crescent), costituito dalle isole e dalle penisole che in particolare Saul Cohen (v., 1963), che ha rappresentato la distribuzione spaziale della politica mondiale in termini di nuclei e di fasce ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Edgeworth applicava sistematicamente il principio della diminuzione marginale del piacere (e dell'utilità) e produzione all'altra è indifferente; oppure a quella in cui, a distribuzione di risorse e tipi di lavoro costante per tutti gli individui, c ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] altro in corrispondenza di posizioni differenti dei punti di stabilità marginale am e bm è un esempio di isteresi chimica. stazionari stabili; 6) la funzione Φ fornisce la distribuzione di probabilità stazionaria di un'equazione stocastica (la master ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] aperta tonica (lat. rŏta > it. ruota).
La distribuzione areale di alcuni tra tali mutamenti (quali la caduta di - giungere in italiano l’apporto della tradizione greca (solo marginalmente, di altre tradizioni linguistiche): è il caso di angelo ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] variare il valore del proprio denaro, gli scambi e la distribuzione delle risorse ne sarebbero turbati a vantaggio degli uni e anche e soprattutto perché rappresenta complessivamente una frazione marginale e poco rilevante di classi politiche la cui ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] dall'esistenza di una quota di lavoratori precari e marginali (l'esercito di riserva) che si ingrossa o Con il secondo si regola il mercato del lavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione aumenta il prelievo contributivo, il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] concludere che questo fattore ha avuto un ruolo marginale. Anche una struttura sovranazionale non sarebbe infatti lunga impossibile, la loro coesistenza pacifica. L'ineguale distribuzione del potere politico tra gli Stati determina rapporti egemonici ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] vocali medioalte e mediobasse fa da corrispettivo una loro distribuzione assai differenziata a seconda delle varietà regionali, che non crescita di peso della classe degli invariabili, originariamente marginale (D’Achille & Thornton 2003), in cui ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...