BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] nella bottega di un pittore. La pittura resta un fatto marginale nell'attività del Vignola, ma ha molta importanza nell' origine serliana, mentre tutta la composizione, a partire dalla distribuzione pianimetrica, e le due facciate (quella verso l' ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] il linguaggio, comunque lo si voglia intendere, sia marginale nel pensiero del filosofo? Che questa scelta rappresenti la a misurarsi.
Ciò che risulta interessante rispetto alla diversa distribuzione delle parole esaminate, e che l’analisi di contesto ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] . C., tende a relegare in posizione economica sempre più marginale la caccia. Si sono forse sopravvalutate, tuttavia, la forza una foca anellata è uccisa e si procede alla sua distribuzione (Arioti 1980).In termini più generali, possiamo dire che sul ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] i segmenti midollari nella lamina grigia più dorsale (zona marginale) e in altre lamine localizzate alla base del corticospinale che non si incrocia nel bulbo, ma si distribuisce bilateralmente nel midollo, partecipa all’esecuzione di movimenti ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] e riattivati solo in parte per produzioni aeronautiche di carattere marginale. Il L. pose ai vertici aziendali un ristretto staff la fabbricazione di vetture francesi in Italia e per la distribuzione della Giulietta in Francia. Lo stesso anno, in ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] una fase in cui le diverse varianti coesistono e si distribuiscono secondo tendenze determinate da fattori sociali (età, ceto dei nascerebbero nei parlanti che occupano una posizione marginale nella rete e che condividono la partecipazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] e dell’economia in particolare, individuando l’oggetto principale dell’analisi nella distribuzione del reddito tra classi sociali, piuttosto che, come nell’economia marginalista, nel comportamento e nelle scelte degli individui e dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] in prima edizione nel 1904. Per Graziani era inconcepibile che la distribuzione del reddito potesse essere ridotta a questione di singole produttività marginali, essendo «impossibile rilevare nel prodotto complessivo la parte ottenuta da ciascun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] dei proprietari, così come, in campagna, l’iniziale distribuzione di lotti agricoli uniformi (forse assegnati per sorteggio) faceva sì che la prima si trovasse talvolta in posizione marginale), come a Napoli, fondata dai Cumani agli inizi del V ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] tuttavia, giocò fino agli anni Trenta un ruolo marginale: la colonia britannica era messa in ombra da 1994, Hong Kong express) hanno cominciato a venire apprezzati e distribuiti in Occidente, facendo conoscere le due facce del cinema hongkonghese: ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...