MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il fattore produttivo essenziale ben al di sopra del suo costo marginale. Tale strategia, se posta in essere una volta che l quale contenere il gas. In questo modo ciascuna società di distribuzione legava a sé i clienti per quanto riguarda l'attività ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di Paracelso aveva avuto un'influenza del tutto marginale.
Sembra peraltro probabile che, nonostante tutti questi sforzi Verso la metà del XVI sec. esistevano reti commerciali per la distribuzione e la diffusione dei libri in tutta Europa (per es., ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] però deluse le aspettative. Furono esplosi 193.000 colpi e distribuiti premi per sole 32.000 lire.
L'insuccesso di Venezia di ordinanza. Il progresso ha investito non solo aspetti marginali ma anche l'organizzazione meccanica e l'architettura dell' ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] il nuovo complesso modifica solo in modo marginale le partizioni di facciata e il linguaggio architettonico di legnami, Bartolomeo Nordio, decide di fondare un istituto che distribuisca, per carità, pane e denaro a patrizi decaduti e fanciulle ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] cattolica; pose inoltre una serie di vincoli alla sua distribuzione da parte della Società biblica britannica e Forestiera in si tratta di presenze minoritarie, spesso emarginate e marginali, che alimentano però una riflessione che esplode con ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] il Tumulo di Poggio Gaiella, per di più ubicato in area marginale, prospiciente il lago e la Val di Chiana. Nel resto villaggi di età precedente e con ville non molto numerose e distribuite sui terreni migliori, a poca distanza dalla costa e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] e alla revisione dei concetti di ‘koinè culturale’, di ‘marginale’ e di ‘sostrato’, importanti nell’opera di Giacomo . Procacci, R. Villari, 25 voll., 1981-1999). La distribuzione della materia indica chiaramente che vi è una sorta di spazio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di capacità produttive insufficienti, ma soltanto di un'ingiusta distribuzione. Il modo di produzione capitalistico si è dimostrato assai del problema aveva per lui un interesse assai marginale. Per Marx, il centro dell'evoluzione della storia ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] autenticità e l'antichità di quelle creazioni mitiche abbastanza ‛marginali' da consentire alla maggior parte dei grecisti, sul questa struttura permanente, che forma la base del testo, si distribuiscono le frasi-relazioni o mitemi su due assi, l'uno ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] le circostanze concorsero a trasformare un fatto originariamente circoscritto e marginale in un altro di portata molto più ampia.
g , attraverso un esame e una classificazione della distribuzione dei restanti campioni degli ecosistemi naturali, allo ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...