Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] oltre i confini russi. La pubblicazione e la distribuzione delle opere del samizdat sono ovviamente difficili e civile, limitandone allo stesso tempo la riforma ad aspetti marginali. La contestazione contemporanea, però, ha attaccato alla base ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] delle attività industriali e del trasporto e della distribuzione di questi manufatti (ai diversi stadi della loro , cioè alla Gran Bretagna, le proporzioni risultano modificate soltanto marginalmente (rispettivamente 4,6 e 1,2%), e tuttavia, fino ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Mosca.
Nell'ambito del Krestintern svolse un ruolo abbastanza marginale: seguì probabilmente il lavoro dei contadini comunisti in alcuni paesi produttivi, alla tendenza ad affidare la distribuzione del reddito sostanzialmente alla sola manovra ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] al suo controllo la quasi totalità della produzione e della distribuzione dei beni. Ne risultò una rivoluzione di segno contrario , considerati per lungo tempo un campo di ricerca marginale e residuale, sono cresciuti enormemente negli ultimi due ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Stato finirono per essere coinvolti soltanto in misura marginale, mentre ci si affidava sempre più alla pubblica nastro un ristretto numero di copie dei propri lavori e le distribuiscono agli amici che, a loro volta, possono ripetere la medesima ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] la terra per i nuovi padroni a cui era stata distribuita e assegnata insieme alla relativa manodopera. I coltivatori erano tenuti schiavitù, pur registrando un nuovo rigoglio, rimase un fenomeno marginale; lo schiavo era pur sempre una 'merce' di ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , più prosaicamente, da una pericolosità sociale derivante dalla condizione «marginale e precaria» in cui vivevano (De Fort 2003, p. esempio l’abolizione della tassa sul macinato e la distribuzione di terre demaniali ai componenti delle squadre).
Nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sull'argomento facevano riferimento alle stime contemporanee di tale distribuzione, ma negli anni ottanta Lindert e Williamson, basandosi aver influito in misura minore, se non del tutto marginale, sull'età al matrimonio o sui tassi di natalità. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di massima libertà e prosperità, che assicura una distribuzione ottimale del reddito; i successivi presentano modifiche delle ancillare, l'utopismo settecentesco appare un elemento non più marginale ma intrinseco alla corrente principale dei Lumi: si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] concludere che questo fattore ha avuto un ruolo marginale. Anche una struttura sovranazionale non sarebbe infatti lunga impossibile, la loro coesistenza pacifica. L'ineguale distribuzione del potere politico tra gli Stati determina rapporti egemonici ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...