L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] probabilistici o stocastici), come quando si suppone che ad influire su y sia non soltanto x, ma inoltre una situazione z non direttamente osservabile e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] associando a ogni profilo di distribuzioni le corrispondenti utilità attese), il gioco così ottenuto possiede sempre almeno un equilibrio (v. Nash, 1996, cap. 2). Sul significato di queste scelte probabilistiche, dette 'strategie miste', torneremo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] le condizioni presupposte dai teoremi della teoria probabilistica valessero anche per il modello fisico considerato. νi e con gli errori di osservazione εi, con identica distribuzione normale; pertanto le somme νi+εi devono essere uguali a fi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , attribuito alle regole, è stato cambiato in probabilistiche; la defrnizione di stato dei siti prossimali è self, e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in natura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] e per ogni permutazione π(1),…,π(n) di 1,…,n, la distribuzione di probabilità del vettore di indicatori (IE1,…,IEn) coincide con quella di (IEπ(1),…,IEπ(n)).
Questa condizione probabilistica, già nota dal 1924 quando Jules Haag la fece oggetto di una ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] misura in cui queste sono note almeno nel senso probabilistico illustrato in precedenza. In questo senso, le scelte giocatori possono scegliere anche strategie miste, ossia una distribuzione delle probabilità sulle strategie pure. Un esempio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] cui calcolava la somma di parecchi termini).
In questo modo la distribuzione normale fece la sua comparsa. De Moivre dimostrò la [4] per dei fenomeni" può essere studiata solo in maniera probabilistica, attribuendo la nascita della "scienza del caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] si inquadra nell'ambito della 'teoria probabilistica dei numeri', che tratta le funzioni della un metodo per stimare il modulo di tali somme (una successione an è uniformemente distribuita se il numero delle parti frazionarie {ai}, i=1,2,…,P, che ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] √-N, cioè se (xN(0)−Nμ(0))/√-N tende a una distribuzione non degenere per N→∞, allora questa proprietà si mantiene nel tempo (propagazione può essere usato per ottenere una soluzione probabilistica dell'equazione detta ‛del telegrafista'
la quale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] e ci accontentiamo di una descrizione incompleta, cioè probabilistica. È tuttavia molto interessante il fatto che esistano sistemi la convergenza dei momenti delle distribuzioni. Tipicamente le distribuzioni iniziali che hanno una densità diversa ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...