L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sono totalmente prive. Sulla base di questo tipo di distribuzione è stata avanzata l'ipotesi che nell'articolazione della necropoli regolarità della stratigrafia orizzontale e la combinazione statistica dei corredi, hanno permesso di definire lo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Questi problemi si ripresentavano nella tipologia archeologica, come dimostrava la tecnica statistica di A. Spaulding per ricostruire tipi di artefatti da una distribuzione non casuale di attributi. Con questo tentativo di derivare una tipologia ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] sociali, Scienze biologiche, Scienze religiose, Statistica, Scienze politiche, Scienze geografiche, ripartizione delle vendite del testo in diverse zone, le fu assegnata la distribuzione in Piemonte, assieme a Marietti, Paravia e De Agostini, e in ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ] esigenza di modernizzazione degli impianti e delle tecniche di distribuzione [che] se preoccupa le grandi aziende, mette a , Roma [1921] (rist. 1981).
56 E. Bramini, Cronologia e statistica, «Lettere Censcoop», nuova serie, 1988, 13, pp. 123-124.
...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] - le 'leggi' sociali si presentano come regolarità su base statistica, non diversamente da quelle delle altre scienze; e anche le : se le 'leggi' della produzione e della distribuzione della ricchezza erano cercate attraverso lo studio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] . VII.
40 Alcuni dati forniti dalla Direzione generale di statistica del 1911 mettono in evidenza che ancora nel 1905 le di un record che non verrà più raggiunto. La distribuzione territoriale del voto democrisiano resta quella nota: massimi livelli ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] e le scienze sociali quantitative, la demografia e la statistica), già diffuse nella cultura sociale di lingua francese e società politiche minori; infine, mezzo potentissimo, la distribuzione degli oneri pubblici. In caso di cooperazione normale ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ricerca sul campo, oppure da una elaborazione statistica. In molti casi un modello unidimensionale di con pensione minima o privi di pensione, ecc.).
8. Diversa distribuzione delle donne. - È moderatamente aumentata la proporzione di donne negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] consisteva, in massima parte, nel riepilogo di considerazioni statistiche sul tempo tipico, del tipo: a latitudini intermedie marini in zone elevate e asciutte dei continenti e la distribuzione di specie fossili simili, o addirittura identiche, in ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Pauli, lo inglobò nella formulazione della sua meccanica statistica delle particelle con spin semintero: fu questo il ciclo vitale del risparmio (1963); Mercato del lavoro, distribuzione del reddito e consumo privato (1975); Consumo, risparmio e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...