Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di leggi didistribuzioni campionarie compiuta dal chimico William Sealy Gosset (si firmava Student) di M.D. Intriligator), Amsterdam-London 1971, pp. 133-164.
Mihram, G.A., Simulation: statistical foundation and methodology, New York 1972.
Naylor, T ...
Leggi Tutto
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. Analisi asintotica delle equazioni alle derivate parziali. Bibliografia
Equazioni alle derivate parziali provenienti ... ...
Leggi Tutto
In psichiatria, patologia rientrante nei disturbi fittizi e consistente nell’ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d’ingannare qualcuno e ottenere vantaggi personali. Si possono simulare anche malattie organiche, debolezze, ... ...
Leggi Tutto
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del 1918 spesso indicato come atto di nascita di questo campo di ricerca, si avvalse della matematica per dimostrare che due insiemi di dati apparentemente in conflitto ... ...
Leggi Tutto
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla scienza classica, basata sul binomio teoria-esperimento, a una scienza basata sul trinomio teoria-esperimento-simulazione ... ...
Leggi Tutto
modellìstica [Der. dell'agg. modellistico, da modello] [LSF] Il complesso delle teorie e delle tecniche inerenti alla realizzazione di modelli e alla sperimentazione con essi: → modello. ...
Leggi Tutto
rozzo
różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena abbozzato o digrossato: muro r., senza...