BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] modello di classificazione dei Vertebrati (Saggio di una distribuzione...).
Nel 1841, in occasione del III convegno degli , Paris 1842; F. Wouters, Les Bonaparte dépuis1815, Paris 1847; T. Yung, Lucien Bonaparte…, Paris 1882; P. Campello della Spina, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] rettifica del censimento, ai fini di una più equa distribuzione delle imposte: ormai i rapporti di forza avevano subito Il 5 dic. 1789 su incarico del governo vennero compilate da T. Natale, nominato per l'occasione maestro razionale del Tribunale del ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] al modo in cui questi argomenti venivano presentati e distribuiti anche a livello di impostazione grafica e di dati gli alti costi, gli si affiancò Mondadori -, amministratore T. Monicelli; la stampa era in rotocalco, procedimento fino ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] sempre indicati con l’abbrevaizione CEP). I volumi curati da E. Tarantelli nel 1975 (Mercato del lavoro, distribuzione e consumi privati), T. e F. Padoa Schioppa nel 1987 (Reddito, interesse, inflazione), C. D’Adda nel 1992 (Consumo, risparmio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] merita di essere analizzato nei dettagli. La distribuzione delle auctoritates citate dal C. è in XXIV (1929), pp. 235-243; P. de' C. (1233-1321). Studi e documenti, a cura di T. Alfonsi - R. Bozzelli - L. Frati - A. Ghigi - G. Livi - A. Palmieri - N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] operaie si eleva il popolo partecipa alla distribuzione della ricchezza in misura sempre crescente (La a cura di F. Forte, 1972.
La conquista della forza (1905), 3° vol., t. 2, a cura di D. Demarco, 1966.
Da Scritti politici:
La democrazia (1933), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] nei muscoli al fine di livellare la sua ineguale distribuzione nelle varie zone. Diversamente dal Laghi, che aveva i primi rapporti col botanico S. Manetti e con l'astronomo T. Perelli. Da fine ottobre fino al novembre del 1759 fu prevalentemente ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] dei narratori contemporanei ad apparire particolarmente ricca, distribuita nei «Nuovi Coralli» (che chiudevano nel verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di T. Munari, con prefazione di L. Mangoni, Torino 2011; Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] a cura di P. Sylos Labini, Milano 1966.
Prezzi, distribuzione e investimenti in Italia dal 1951 al 1966: uno schema 1974.
Competition: the product markets, in The market and the state, ed. T. Wilson, A.S. Skinner, Oxford 1976, pp. 200-32.
P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] stesso anno da Enrico Barone (cfr. E. Barone, Studi sulla distribuzione, «Giornale degli economisti», 1896, 12, pp. 107-55, the theory of public finance, 1958, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1994, pp. 16-27).
Principii di economia pura, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...