BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] sulla cronassia di subordinazione e sulla distribuzione di densità di corrente nel con G. B., in Frenis Zero, IV (2009), 11, http://web.tiscali.it/freniszero/bollea.htm; T.J. Carratelli, Ricordo di G. B., in Richard e Piggle, XIX (2011), 1, pp. 90 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] corrispondere ad un ordine naturale. Ciò non toglie che nella distribuzione adottata appaia spesso evidente un giusto apprezzamento delle affinità naturali (a cura dell'Uterverio, del Tamburmni e di T. Dempster); ibid. 1642; Francofurti 1647; Bononiae ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] che coniugava la qualità tecnica con l'efficacia della rete di distribuzione a livello europeo.
I rapporti del L. con tale casa inglesi che lo ascoltarono nel 1741, B. Tate e T. Dampier, non erano ammessi musicisti professionisti. Le testimonianze ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] profilassi antimalarica, consentendo, in tal modo, la distribuzione diretta nelle scuole del chinino. Esperienze simili furono (in Fourth international Congress on school hygiene…1913, a cura di T.A. Storey, III, Buffalo 1914, pp. 119-125) e ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] inferiori, e non alieno da una nuova distribuzione della proprietà fondiaria - si preoccupavano anzitutto di romano nel 1820-21, Roma 1910, pp. 263 s.; G. Paladino, La missione di T. Pescara a Torino nel 1820-21, Torino 1921, pp. 10 ss.; M. Manfredi, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] si era d'altro canto mantenuta positiva: i dividendi e gli interessi distribuiti agli azionisti (L. 16,40per azione nel 1872; 16,50 nel 1873 ,Industria e Commercio il 2 dic. 1876 (s.n.t.), nel quale tra l'altro si impegnava a promuovere egli ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Progressivamente il C. elimina dai dipinti una distribuzione o anche una architettura formale che ne Perocco, Milano 1961; G. Lauta, C., Köln-London-New York 1962 (rec. di T. Pignatti, in Master Drawings, I[1963], p. 48); Z. Wazbinski, Autour de ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...]
Il suo "sistema" prevedeva una riorganizzazione e distribuzione di competenze fra i ministeri - con un G. Racioppi, C. D. (Necrologia), in Archivio stor. ital., s. 4, t. XI (1883), pp. 251-63. Episodi della vita, per il periodo preunitario, e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] efficacia si possono scorgere nella variata distribuzione dell'organico vocale e nella conquista opere di A. G. [1533]-1585, Ed. critica Ricordi, I, Introd. storico-critica, t. I, Gli anni di A. G., biografia e cronologia, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] of political economy di James Mill), combatta contro una non equa distribuzione di «mezzi materiali indicati sotto il nome di capitale» (in .
Opere
Opere del prof. G.D. Romagnosi, t. 10, Collezione degli articoli di Economia Politica e Statistica ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...