• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [3776]
Diritto [345]
Economia [370]
Fisica [333]
Storia [307]
Biografie [370]
Temi generali [343]
Arti visive [310]
Geografia [216]
Archeologia [305]
Medicina [261]

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] genere, e che sono stati storicamente distribuiti in modo alquanto anomalo fra i vari .7.2013, n. 231. 27 Cfr. oltre agli autori citati alla nota 25, Treu, T., Le regole delle relazioni industriali: test per l’autoriforma, in Quad. rass. sind., 2013, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] il secolo XIII. Il commercio al dettaglio e la distribuzione del grano in arrivo erano comunque competenze dei domini Fabio Besta, in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, ser. II, t. 1, Venezia 1912, pp. LIII ss. G. Luzzatto, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, ovviamente, al mondo islamico. T.H. Marshall (Class, citizenship and social devel­opment, 1964; trad hidden hand che garantisce lo sviluppo, l’equa distribuzione delle risorse e l’armonia universale. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Secondo Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa fa sì che . Ross, A. M., Trade Union wage policy, Berkeley 1948. Schultz, T. W., Investment in human capital, in "American economic review", 1961, LI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] grave limite di essere indifferente al problema della distribuzione del bene ai singoli, ragion per cui (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986). Hobbes, T., Leviathan or the matter, form and power of a commonwealth ecclesiastical and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] credito concorre alla rilevanza sistemica della banca (cfr. art. 53 t.u.b.; Banca d’Italia, Istruzioni di vigilanza per le non può considerarsi espressione di  una nuova forma di distribuzione della sovranità» (così, pur con riferimento ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] 114, l’art. 117, che dispone in ordine alla distribuzione della potestà legislativa tra Stato e Regioni e di quella legge regionale la definizione delle relative modalità, peraltro, il T.U. impone la concorrenza di Comuni e Province «alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] un edificio di deformarsi sotto una data forza) e la distribuzione delle stesse in pianta e in altezza (fase II). più alti del mondo. In questo caso la massa accordata di 660 t è sospesa mediante lunghi cavi, così da realizzare un pendolo la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] caratteri quali la divisione del lavoro, la distribuzione di compiti specifici fra i membri dell di), Caratteristiche socio-culturali della magistratura, Padova 1989. Eckhoff, T., The mediator, the judge and the administrator in conflict resolution, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] of wealth (1900), egli teorizzò il dovere dei ricchi di distribuire i loro beni in vita. La filantropia non dovrebbe però limitarsi suo 'ministro della beneficenza', il reverendo battista Frederick T. Gates, John Rockefeller affidò "somme di denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali