Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] la distribuzione di intensità luminosa su un piano focale è la trasformata di Fourier della distribuzione di .) può modificare notevolmente la forma delle curve di Bain.
T. di altre leghe
I t. termici si eseguono a volte a scopi specifici: per ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dalla politica che è prudente valutazione e distribuzione degl'interessi e dei beni comuni. La on int. law, 8ª ed. a cura di A. Pearce Higgins, Londra 1924; T. J. Lawerence, The principles of international law, 6ª ed., Londra 1917; L. Oppenheim ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tutto il contesto nazionale, anche se la distribuzione sul territorio delle organizzazioni criminali (non necessariamente di research in crime and delinquency, 1979, 16, pp. 3-27; T. Hirschi, Separate and unequal is better, in Journal of research in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] il 1989 a 32 tra il 1990 e il 1993 (19 solo nel 1993). Mentre il t. a base etnica si è ridotto in Irlanda del Nord e nei Paesi Baschi, hanno avuto imprenditori di violenza anche attraverso la distribuzione di incentivi selettivi agli attivisti: ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] quella meridionale e insulare 52,6. La sperequata distribuzione territoriale delle attività industriali italiane, che è ad totale di merci importate in Italia che, dai 20,5 milioni di t. nel 1938, era sceso a cifre irrisorie nel 1945, risaliva nel ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di stato (v. la carta a p. 765 per la distribuzione di esso). La scuola storico-culturale ha dimostrato che esso pure la raccolta di bilanci di famiglia giapponesi presentata da T. Matsuda alla XIX sessione dell'Istituto internazione di statistica ( ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , ha mantenuto forti sperequazioni nella distribuzione della ricchezza, l'insufficiente riforma di London-New York 1994 (trad. it. Il secolo breve, Milano 1995).
T. Iansen, Un centro di attrazione. A proposito del progetto europeo della CDU, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] capace di rifornire il mondo intero. Oggi il sistema di distribuzione del suolo costituisce la base su cui sono state create grado di coscienza urbanistica delle società. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Pianificazione e urbanistica: L. Mumford, Technics and ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] sovranità), mentre le seconde riguardano l'organizzazione e la distribuzione del potere tra gli organi statuali e la trama Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem.
T. Serra, Lo Stato e la sua immagine, Torino 2005.
C. ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] normativo, costituito dalla l. 26 giugno 1990 nr. 162 e dal relativo T.U. approvato con d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, 3362), o, infine, volti a proporre la legalizzazione della distribuzione delle cosiddette droghe leggere (v. disegno di legge Senato nr ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...