• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [424]
Diritto [20]
Biografie [298]
Storia [80]
Arti visive [43]
Economia [31]
Religioni [26]
Medicina [18]
Letteratura [16]
Diritto civile [13]
Musica [11]

DONÀ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Pietro Antonio Menniti Ippolito Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] diocesano che si espresse contro l'abuso della libera distribuzione di oli santi ai secolari, si pronunciò sulla 1853, pp. 237 s.; X, ibid. 1854, p. 534; T. Mommsen, Über die Berliner Excerptenhandschrift des Petrus Donatus, in Jahrbuch der Königlich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO TRAVERSARI

CAPIALBI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIALBI, Vito Salvatore Settis Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] ad esse si deve accompagnare, per il C., un'accorta distribuzione delle opere pubbliche e ne' siti, ove il bisogno de' corrispondenza, poi in parte pubblicata (fra i suoi destinatari A. Mai, T. Mommsen, B. Borghesi, il duca di Luynes, P. S. Mancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPOSTA SUL MACINATO – TOMMASO CAMPANELLA – ROCCA SAN CASCIANO – MELCHIORRE DELFICO – PASQUALE GALLUPPI

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] studi letterari, cui fornì impulso decisivo la distribuzione (1818) del primo tomo della Proposta 54, 82, 115 s., 173-186; LXXII, Firenze 1940, pp. 92 s., 183 s.; T. Ascari, Gli studi danteschi di M.A. P., in Rassegna frignanese, VII (1962), pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Gherardo (Gerardo) Alessandro Pontecorvi Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il 4 marzo 1447 si computavano le somme necessarie alla distribuzione del drappo nero ai familiari del papa, deceduto il . Società romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 209, 224; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Giuseppe Grippa quali trattano della distribuzione delle giudiziarie funzioni nel nostro Regno Salfi, Elogio di Gaetano Filangieri, Napoli 1866, pp. 46 s.; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane, II, Milano 1882, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] pressione fiscale sui cittadini con una più equa distribuzione dei tributi, stanziò somme considerevoli per i di vicepresidente della Camera alta e il 20 marzo 1908 subentrò a T. Canonico in quella di presidente, che avrebbe tenuto per la XXII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PERASSI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSI, Tomaso Fulco Lanchester PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886. Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] . Il diritto è giuridico perché richiama la distribuzione autoritativa di valori, ma lo stesso è , Milano1958; v. inoltre il volume miscellaneo Scritti di diritto internazionale in onore di T. P., a cura di R. Ago et al., Milano 1957. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INTERPRETAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERASSI, Tomaso (3)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] a non favorire il proprio quartiere o gonfalone nella distribuzione dei carichi fiscali, dall'altro si preoccupò di , Istorie fiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 51, 151, 244, 246; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1890, 1, pp. 26, 34, 45; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAMBARUTI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARUTI, Tiberio Dario Busolini , Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] scritta con uno stile valido e una razionale distribuzione degli argomenti, si rivela un libro viziato dal 78; IV, ibid. 1749, p. 270; VII, ibid. 1752, pp. 195, 240; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 208 s., 295; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONTRORIFORMISTICO – SCIPIONE BORGHESE

ANDREA da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bari Luigi Prosdocimi Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] particolare la compilazione di A. riecheggia nella distribuzione della materia e nelle intitolazioni delle rubriche 111, n. 2, copiosi emendamenti all'edizione del Giustiniani). Inoltre: T. Massa, Le consuetudini della città di Bari,Bari 1903 (di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO ROMANO – TERRA DI BARI – BARLETTA
1 2
Vocabolario
topografìa
topografia topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali