Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a 380 V/220 V.
Fra gli sviluppi recenti della distribuzione si citano: l'importanza assunta nelle reti urbane dai cavi il proprietario è tenuto a concedere la servitù. Gli artt. 123-125 T.U. n. 1775 del 1933 dettano le norme concernenti l'indennità. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] chiusa già da dieci anni per volontà di al-Sādāt. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Orientalia, 1966-89; Bollettino dell'Istituto Italiano di Cultura del Cairo del cinema con facoltà di gestire produzione, distribuzione ed esercizio. Il settore pubblico, che non ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] si è costretti per ragioni pratiche: i dati sulla distribuzione del reddito sono infatti meno attendibili di quelli sulla La povertà in Italia, a cura di G. Sarpellon, ivi 1982; T. Tarquini, Vecchie e nuove povertà, Roma 1983; P. Garonna, Nuove ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] medio e Rt è il rendimento osservato in un dato periodo t. Maggiore è la deviazione standard, a parità di risultato atteso non dipende dalle sue decisioni circa le modalità di distribuzione agli azionisti degli utili della gestione. Il valore dell ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] 'occupazione: in media nei paesi OCSE la quota di occupazione nel t., pari al 49,2% nel 1970, era salita nel 1980 al G.M. Rey, I mutamenti nella struttura economica: fattori produttivi, distribuzione del reddito, domanda, in L'Italia verso il 2000: le ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] stati promossi a Stati nel 1977.
Anche la distribuzione della popolazione è assai variata, con un forte , del 1940, G. Zaid, del 1934. E vorremmo segnalare a parte T. Segovia, nato nel 1927, per la sua poesia discreta ed essenziale, ricordando ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di mantenimento dei propri risparmi in ragione della distribuzione desiderata dei livelli di consumo nel corso della intermediation, in Journal of finance, 1977, pp. 371-87.
T.S. Campbell, Optimal investment financing decisions and the value of ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] ha dato origine né ad alterazioni macroscopiche nella distribuzione del reddito, né, essendo comune alla gran tasso di variazione del livello medio generale dei prezzi atteso al tempo t, α è un parametro che esprime la reattività di Ṗ al variare ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] diametro di 50 cm, capace di convogliare 3 milioni di t annue. L'impianto, che corre attraverso il Negev toccando VII (1952), pp. 405-52; M. Bianchini, La distribuzione attuale della popolazione in Israele, in Bollettino della Società geografica, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] venti centrali idroelettriche e una grande rete di canali di distribuzione. Il più ampio dei bacini artificiali, il Hendrek , Parigi 1966; C.F.J. Muller, F.A. Van Jaarsveld, T. Van Wijk, A select bibliography of South African history, Pretoria 1966; ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...