CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e quasi per suo comando ripresi a scrivere negli Annali di statistica" (Epist., I,425). Veramente, qualche coserella di minor presenza del viceré arciduca Ranieri, in occasione della distribuzione dei premi della Società di incoraggiamento d'arti e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] numero di risultati e si determina la soluzione del problema statistico.
La simulazione fatta con il calcolatore mediante l'uso il carattere di urgenza, che assicura una generosa distribuzione di risorse ed una migliore predisposizione verso le ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dall'altra. Per ogni scelta delle variabili J possiamo definire un valore medio statistico,
dove g (σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è alterata dalla loro interazione con gli spins ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e Llewellyn H. Thomas hanno dimostrato come fosse possibile ottenere attraverso un approccio statistico una descrizione ragionevolmente approssimata della distribuzione degli elettroni in un atomo polielettronico, evidenziando che la funzione d'onda ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] accuratamente il comportamento dei macrosistemi ‛individuali'. Le derivazioni teoriche di queste equazioni che usano insiemi statistici (o distribuzioni di probabilità) per essere efficaci devono quindi essere valide per quasi tutti i membri dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] modifiche dei dati a seguito di guasti, problemi di distribuzione di energia elettrica, incendi, allagamenti o di interventi i dati sono raccolti per finalità di ricerca scientifica, di statistica, e si tratta di dati anonimi. Il senso della deroga ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] piuttosto alto ed è stato pertanto possibile effettuare una statistica su centinaia di misure simili.
Mark A. Reed −A- è più stabile. A causa della grande asimmetria nella distribuzione di carica c'è da aspettarsi una notevole asimmetria delle curve I ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di un sito strutturale a forma di ottaedro. Gli elettroni si distribuiranno nel modo più idoneo a questo ambiente, anche se ci sono ., Statističeskaja fizika, Moskva 1938 (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Laue, M. von, Eine quantitative Prüfung ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] in seguito, nella teoria della meccanica statistica, ecc.
Esplicitiamo a questo punto uno Dαv ∈ L2(Ω) ∀ ∣ α ∣ ≤ m.
(Dαv è calcolato nel senso delle distribuzioni su Ω); introduciamo ora nello spazio Hm(Ω) la norma ‛hilbertiana'
Indichiamo con H0m(Ω) ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] i gruppi di simmetria e tutte le statistiche (bosoni, fermioni o entrambi). Le rappresentazioni di prova, di supporto compatto su M0, l'integrale (nel senso usuale associato con le distribuzioni) ∫ f (x) k (x) d4 x è un operatore hermitiano in K. I ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...