Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] ’incidenza degli episodi di criminalità varia sul territorio e, come in molti altri paesi, la sua distribuzione reale è riflessa solo in parte dalle statistiche.
Da qualche anno, infine, il Sudafrica è considerato un buon punto di entrata della droga ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] gruppo. Inoltre, poiché le molecole di un liquido sono distribuite disordinatamente nello spazio - diversamente da ciò che avviene nei essere effettuato fruendo ancora dei metodi della termodinamica statistica. Se si considera un fluido in equilibrio ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] metodo sociologico, considerandone i rapporti con la distribuzione dei patrimoni e dei redditi, con la . economisti, n. s., XIII (1954), pp. 499-532; Studi di economia, finanza e statistica in on. di G. D., Padova 1963, pp. 711-38 (con una bibl. del D ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] troppo pessimistiche, visto che le distribuzioni di reale interesse applicativo hanno notevoli proprietà di regolarità. Esiste un approccio complementare agli stessi problemi, che usa gli strumenti della meccanica statistica, e che fornisce stime di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] minore disuguaglianza tra le condizioni delle varie classi sociali? Da parecchio tempo si pubblicavano in Germania statistiche sulla distribuzione dei redditi individuali, che erano state accolte con favore, ritenendosi che esse potessero dare una ...
Leggi Tutto
test
Samantha Leorato
Procedura per determinare se una particolare ipotesi statistica (➔) sia o meno consistente con l’evidenza empirica (➔ anche stimatore), anche chiamata ipotesi nulla e indicata [...] ) di varianza nota σ2=8, allora, sotto l’ipotesi nulla (cioè se l’ipotesi nulla è vera), la statistica X̄ ha una distribuzione gaussiana di media μ=90 e varianza σ2/32=1/4. Di conseguenza, sotto l’ipotesi nulla, l’insieme di valori di X̄ meno ...
Leggi Tutto
stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] e quella più grande e prendendo poi la media dei valori rimasti. Infine, se il modello statistico consiste di una particolare famiglia di distribuzioni di probabilità (per es., la normale, l’esponenziale ecc.), allora è possibile scrivere la funzione ...
Leggi Tutto
covarianza
Franco Peracchi
Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] nel fatto che per una coppia (X,Y) con distribuzione normale bivariata, se X eY sono incorrelate, allora sono anche indipendenti. In tutti gli altri casi, la correlazione non è una misura di dipendenza statistica tra due variabili, ma la presenza di ...
Leggi Tutto
limite, teoremi centrali del
Samantha Leorato
Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] di dipendenza e così via.
In econometria e statistica i teoremi centrali del l. sono usati per approssimare la distribuzione campionaria (➔ distribuzione campionaria) di uno stimatore o di una statistica definita come somma di un numero elevato di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di quella parte della fisica teorica nota come meccanica statistica e aveva occupato i fisici fin dal momento della che a sua volta equivale a sapere come gli ideali primi sono distribuiti fra le classi. D'altra parte la conoscenza di LK equivale, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...