Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di un Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario di questo metodo risulta, in ultima , sul quale sono dispersi 300 villaggi. Per il convogliamento e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] parte della produzione destinata ai mercati di Ponente. In una statistica del 1670 redatta dal console francese a Cadice, il addentro al Seicento, uno dei più importanti nodi nella distribuzione dell'argento americano in Europa (104) permise di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] internazionali, Roma 1978).
Gini, C., La teoria delle migrazioni adattative, in "Statistica", luglio-settembre 1954, pp. 325-349.
Golini, A., Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974.
Golini, A ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] parte delle loro molecole si scosta dalla normale funzione di distribuzione su tutti i valori dell'energia e si ‛condensa' di Fermi'. Al di sopra di TF la differenza tra la statistica di Fermi-Dirac e quella di Boltzmann diventa piccola. Nei metalli ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] caso è evidente che l'errore di semitono, statisticamente riscontrato come probabile nell'orecchio assoluto, può diventare lineari. Questi risultati sembrano concordare con la distribuzione geografica dei tipi costituzionali di Kretzschmer e della ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] relazione ben definita con il comportamento dei singoli quanti, nel senso statistico seguente: il punto d'arrivo varia a caso da un quanto all'altro, ma con una distribuzione di probabilità tale che, dopo un'esposizione sufficientemente lunga (cioè ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ' o ‛discriminatoria', a seconda che l'accesso al potere sia distribuito, di diritto e di fatto, in modo eguale oppure in modo modo palese o segreto (per es., gli istituti di statistica e i servizi di spionaggio), gli istituti di previsione, gli ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dell'approccio empirico si collocano anche la previsione di tipo ‛climatologico', basata sulla distribuzione geografica della sismicità, e il metodo ‛statistico', basato sul presupposto che in una data regione i terremoti avvengano in successione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] base di rapporti di utilità e di scarsità; la cultura si distribuisce tra gli individui in base ai rapporti di 'utilità/prezzo' sua volta, ha ostacolato la formazione di un aggregato statistico nei conti nazionali capace di misurare in modo completo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] si articola in due parti: la produzione vera e propria e la distribuzione. La prima è governata da leggi che hanno "il carattere di la storia economica, la sociologia economica e la statistica economica (v. Schumpeter, 1954). Ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...