L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , in particolare la sua introduzione della legge di distribuzione delle velocità molecolari, sembrano derivare più dalla tradizione della teoria generale della probabilità e dalla statistica sociale (quale era stata sviluppata da Quételet) che ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] tab. 14). I ricercatori intesi in senso stretto risultano distribuiti in maniera diseguale tra le regioni, con picchi di Si hanno persino problemi a rappresentare quei flussi, perché la statistica ufficiale li ignora: essa conta le persone o le ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] . Alcuni lavori svolti con l’uso di metodi statistici multivariati (V. Berardi, A. Mela, M. 4,4%) e degli americani (3,2%).
La popolazione straniera è distribuita inegualmente tra le otto circoscrizioni in cui si articola il territorio comunale ( ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , rappresentano la struttura del suono in arrivo mediante una distribuzione di frequenze, e ciò per mezzo di un insieme ordinato termodinamica venne dichiarato falso e sostituito con una legge statistica molto più debole. Il calorico, ovvero l' ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] A pari a 1.800 e 2.200 del partito B. La nuova distribuzione sarà, perciò, nel collegio x di 6.600 voti al partito A e analysis, Beverly Hills 1980.
Scaramozzino, P., Un'analisi statistica del voto di preferenza in Italia, Milano 1979.
Schadee, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] metodi per la misurazione delle caratteristiche biologiche, ma anche una serie di strumenti statistici per analizzare tali misure (per es., le curve di distribuzione normale, la media, la mediana e la varianza, nonché i principî di correlazione ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] .
Certamente, lettura e possesso di libri non si distribuiscono in modo omogeneo sul territorio nazionale e per certi età di pensione.
Un dato simile si ricava anche dalle statistiche sulla frequentazione di musei e mostre artistiche. In questo caso ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] rivelazione per fotoni da 511 keV, per garantire un'elevata statistica di conteggi; b) una risposta all'interazione del fotone estremamente tav. VI, 3 infine è mostrata l'immagine della distribuzione di NH3 nella sezione centrale del cuore di un cane ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] crescita degli stranieri sul territorio. La distribuzione regionale della popolazione straniera, in crescita L’Italia nella transizione demografica, Atti del Convegno della Società italiana di statistica, Cosenza 1995, pp. 249-65.
H-P. Kohler, F. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] o metodi che si traducevano in una sorta di statistica dei raggi. Il carattere del sistema è straordinariamente da una superficie chiusa a un istante dato e da una data distribuzione di velocità e condensazione, dall'equazione d'onda egli ricavò la ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...