(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] dello spettatore, o completamente 'virtuali', come accade nel caso di lavori concepiti per la rete telematica Internet o la distribuzione su CD-ROM.
L'espansione delle pratiche artistiche al di là dei confini assegnati dalla tradizione e il rapporto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] con gli indirizzi del ministero dei Beni Culturali e dell'Istituto Centrale per il Restauro. La capillare distribuzione degli interventi corrisponde alla caratteristica di un patrimonio storico architettonico di rilievo, sparso in un vasto territorio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di grande interesse come The silence of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre case di distribuzione, cessa nel 1937 di far circolare film australiani sostituendoli con opere inglesi. Il 1937 è del resto l'anno che segna ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] gli stemmi dei provveditori, altre volte gli uni e l'altra insieme. Fino al 1320 i soggetti, salvo la diversa distribuzione, rimasero invariati: nel primo semestre di quell'anno il camarlingo don Stefano si fece raffigurare, anziché allo scrittoio ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] C. fu talvolta raffigurato con gli occhi aperti e dunque maestro di vita nonostante la morte, o ancora nell'atto di distribuire ostie che escono dal fianco ferito o che emergono da un calice; egli così diviene il C. eucaristico. L'immagine presentava ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dànno alle fiamme un quartiere della città assediata e poi si uccidono con veleno. Toccante è la scena dell'ultima distribuzione d'acqua: due Daci, caratterizzati nei loro costumi, stanno presso un recipiente, uno di essi versa il liquido nella tazza ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] da Artaserse II sul modello di quella persepolitana di Serse, è un elemento prettamente iranico; per il resto la distribuzione degli appartamenti privati del re a fianco della sala del trono, la decorazione dei cortili e delle sale con pannelli ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] più il santuario si può considerare arcaico. Non c'è nessuna rigorosa legge di simmetria e di assialità che regoli la distribuzione dei cortili tra di loro, né dei cortili rispetto al vano o ai vani annessi. Simmetria, assialità si trovano solo in ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , e comunque di formazione, in questo senso, schiettamente toscana -, interessano l'ordinamento complessivo e i concetti di distribuzione dello spazio. Qui infatti l'A. rivela decisa indipendenza dagli esempi toscani e una altrettanto evidente ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] sommitale delle torri. Il sistema di approvvigionamento idrico, solo parzialmente esplorato e ormai compromesso nei terminali della distribuzione, è uno degli aspetti tecnologicamente più avanzati e nuovi di Castel del Monte. L'acqua piovana raccolta ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...