Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] grazie a occasionali fluttuazioni che portano V sopra soglia. In questo regime gli ISI fluttuano molto e la loro distribuzione è tipicamente vicina a quella esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] ed è specificatamente utilizzato nelle ricerche sierologiche a carattere clinico.
2. Filogenesi
Un liquido corporeo con ruolo di distribuzione di metaboliti e gas respiratori appare già molto presto nella scala filogenetica (v. sangue). Il siero può ...
Leggi Tutto
ippocampo
Struttura cerebrale presente nel lobo temporale mediale del cervello dei Mammiferi. Esso contiene sottoregioni con confini anatomici ben definiti, le regioni CA (Cornus Ammonis), che mostrano [...] di origine genetica nelle dimensioni della regione ippocampale, nel numero di neuroni presenti in essa, nella distribuzione topografica delle fibre muscoidi, nella ripartizione e nella quantità di recettori per diversi neurotrasmettitori e nel ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] vegetale, che ne studia la struttura interna, estendendo l’indagine ai particolari della specializzazione e della distribuzione dei tessuti e dei tipi cellulari. Specialmente a livello cellulare e subcellulare, non è possibile scindere nettamente ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] o verso il violetto. Le bande risolubili nell’infrarosso sono invece generalmente costituite da un minor numero di righe più uniformemente distribuite, così che non si ha la formazione di una testa.
Oltre che da uno s. d’emissione, ogni sostanza è ...
Leggi Tutto
Naturalista inglese (Duddeston, Warwickshire, 1822 - Haslemere 1911), cugino di Ch. Darwin. Fece viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale (1845-46; 1850), si occupò di meteorologia, antropologia [...] fu il continuatore dell'opera di A. Quételet; introdusse il metodo dei percentili, per individuare la forma della distribuzione dei caratteri quantitativi, la rappresentazione grafica delle seriazioni integrali (ogiva di G.) e il concetto e la misura ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] portato a un vantaggio aggiuntivo, la possibilità di assemblare dei nucleosomi con funzioni altamente specializzate e con una distribuzione nel genoma finemente controllata.
Per quel che concerne il numero e il tipo di varianti istoniche, sembra che ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] A partire dal Neoarcheano, 2,8 ÷ 2,5 miliardi di anni fa, testimonianze ricavate da stromatoliti, microfossili e distribuzioni isotopiche del carbonio indicano la diffusa presenza di tappeti di cianobatteri bentonici e l'esistenza di cicli biologici ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] siano equivalenti e si uniscono con uguale probabilità agli altri. Si dimostra allora che per queste reti casuali vale la legge di distribuzione di Poisson, in base alla quale:
dove k è il numero di interconnessioni che escono da un nodo e k_ il ...
Leggi Tutto
source and sink
Vittorio Ingegnoli
Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] di disturbi. Alcuni elementi, quindi, vengono caratterizzati rispettivamente come sorgenti di risorse, altri come scarichi. La distribuzione spaziale e temporale e le correlazioni di elementi paesistici arricchiti o disperdenti può caratterizzare un ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...