Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] dominanti di plancton microbico sono stratificati verticalmente (fig. 2). Le prime indicazioni di questi schemi sono emerse dalle distribuzioni dei cloni dei geni rRNA all'interno delle librerie raccolte a diverse profondità. Anche se lo studio della ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] parte reale è maggiore di ξ. In tale semipiano f(z) risulta olomorfa. Questa t. si può estendere anche alle distribuzioni sull’asse reale, anzi sarebbe questo il suo ambito naturale; si può anche estendere alle funzioni di una variabile complessa t ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] dissipazione e la diffusione dell’energia dell’onda a causa delle interazioni con le molecole del mezzo, dall’altro la distribuzione dell’energia su superfici d’onda via via più estese. La diminuzione d’intensità dell’onda a causa dell’assorbimento ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] mediante migrazione in gel di agarosio sotto l'effetto di un campo elettrico (elettroforesi orizzontale). La visualizzazione della distribuzione dei frammenti nel gel si effettua con bromuro di etidio, un colorante fluorescente che si lega alle basi ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] mineraria. È innescata da cause socioeconomiche quali la crescita demografica e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a vie d'acqua, distanza dai centri urbani, fertilità dei suoli ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e diminuisce col crescere del peso molecolare: le sostanze con pesi molecolari 〈60 si raggruppano sul lato sinistro della distribuzione e le sostanze con pesi molecolari >150 sul lato destro. La dipendenza dal peso molecolare è però relativamente ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] l'acqua. Per quanto riguarda la quantità di acqua che arriva al rubinetto, molto dipende da come è organizzata la distribuzione che, attraverso gli acquedotti, porta l'acqua nelle case. In Italia molta acqua si perde lungo questo percorso, perché gli ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] è tanto più efficace quanto maggiore è la massa delle molecole, e ciò comporta, a differenti altitudini, una diversa distribuzione delle specie chimiche, in base al loro peso molecolare e alla natura isotopica degli atomi componenti. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] massimo si chiama la capacità informazionale del canale. Per il CSB, per es., la capacità è 1−H(ε) e corrisponde alla distribuzione d’ingresso uniforme (1/2, 1/2). Questa funzione di ε vale 1 quando ε=0 (cioè quando i messaggi sono sempre ricevuti ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] e alla specializzazione delle scienze; le critiche colpiscono l’eccessiva lunghezza delle notazioni e l’inadeguata distribuzione della gamma disciplinare.
In Europa è diffusa la Classification Décimale Universelle (CDU), rielaborazione del sistema di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...