Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] al bisogno di disporre di un organo composto dai rappresentanti diretti delle categorie più interessate ai problemi della distribuzione dei prodotti sul mercato interno. Detto consiglio ha il compito di formulare proposte e di esprimere pareri sui ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] preesistevano, come si può arguire da particolari costumanze giuridiche della valle, derivanti dal diritto longobardo e dalla distribuzione in arimanie: fatti che ci riconducono al ducato longobardico di Trento. Circa un secolo dopo (anno 1110 ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] interessi in gioco, preminente è l'attuazione del principio di parità di trattamento nel senso della cosiddetta distribuzione del premio di maggioranza o di controllo (inteso come partecipazione qualificata da parte dei possessori del cosiddetto ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] .
Questo argomento solleva la questione dei costi indiretti che gravano sul lavoro in genere, e che sono stati storicamente distribuiti in modo alquanto anomalo fra i vari tipi contrattuali, con un favore per il lavoro autonomo e parasubordinato. Lo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di un edificio di deformarsi sotto una data forza) e la distribuzione delle stesse in pianta e in altezza (fase II). In genere plastica. L’energia assorbita dall’edificio viene in seguito distribuita (fase IV) fra i vari elementi portanti verticali ( ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] parziale non proporzionale e l’elusione condizionata, in Riv. dir. trib., 2007, II, 386 ss.; Vanz, G., Distribuzione di riserve di utili anteriori all’acquisizione della partecipazione. Svalutazione della partecipazione ed elusione fiscale, in Riv ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] del sistema, in relazione alla natura dell'unità organizzativa (impresa o azienda) o a divisioni di essa.
La distribuzione delle competenze in ragione dei livelli è uno degli aspetti più caratterizzanti per i vari sistemi nazionali: contrattazione ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] la loro posizione sociale (con l'ipergamia). Là dove invece, come avviene in Africa, non vi sono forti diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza, la dote non esiste.
L'idea di Goody che la dote costituisca una forma di eredità ante mortem è ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] per il potere e l’amministrazione dei prefetti pretoriani consisteva nell’organizzazione della riscossione dei tributi e nella distribuzione di quanto riscosso. Il presupposto di tutto questo era la fissazione di una quantità di imposte da riscuotere ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] delle imprese (Treu, T., Le proposte parlamentari sulla partecipazione, in Dir. rel. ind., 2010, 637 ss.). Essi sono stati spesso distribuiti a pioggia e quindi slegati da ogni risultato apprezzabile del lavoro e dell’impresa.
Il d.m. 15.3.2016
Il d ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...