Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] o meno versata all’Erario e ciò in quanto l’IVA si applica a qualsiasi operazione di produzione o di distribuzione, detratta l’imposta gravante direttamente sul costo dei diversi elementi costitutivi del prezzo17. Semmai la circostanza del versamento ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] 7.2006, n. 223, convertito con l. 4.8.2006, n. 248, rubricato Regole di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale): il cui fine dichiarato18 è quello di «garantire il rispetto degli articoli 43, 49, 81, 82 e 86 del Trattato ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] conobbe in seguito numerose varianti, ma quello attorno al quale Bentham lavorò per tutta la vita può sintetizzarsi nella distribuzione radiale delle celle, su più piani, con un punto di vista centrale. Questo schema planimetrico si fonda su precisi ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di controllare, mediante l'istituzione di appropriati enti parastatali e organismi ministeriali, l'estrazione, la lavorazione e la distribuzione delle risorse minerarie del Paese. Tra il 1935 e il 1940 egli pubblicò diversi articoli su questi temi ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] è così divenuta uno strumento per eliminare e ridurre le diseguaglianze economiche e sociali, per attuare una più equa distribuzione di beni e di servizi, per realizzare l’intervento sempre più incisivo del diritto nell’economia17.
Alla crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] irragionevole sacrificio della libertà sindacale, in quanto non (più) proporzionato al perseguimento di «esigenze di razionale distribuzione delle risorse e controllo della spesa all’interno di una coerente programmazione finanziaria» (ivi).
2.3 Il ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] continuano ad utilizzare ai fini Ires un’aliquota generale del 27,5%.
La discriminazione si acuisce nell’ipotesi di distribuzione degli utili della società ai soci persone fisiche ove si determina un ulteriore aggravamento impositivo. In tale ultimo ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] casi, l’erogazione all’amministratore di compensi sproporzionati (che potrebbe celare, nel caso di amministratore socio, una distribuzione di utili occulti) non comporta, complessivamente, il conseguimento di vantaggi fiscali, salvi i casi in cui il ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] Italia (60 milioni) 3 milioni e 632.000. Molto diversa è, a seconda dei casi nazionali, la distribuzione percentuale tra dipendenti dello Stato centrale, impiegati dell’amministrazione autonoma locale, dipendenti degli enti o delle agenzie. Ovunque ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] finanziaria delle autorità portuali finisce per penalizzare tali realtà, le quali potranno contare quasi unicamente su quel restante 20% del fondo distribuito con criteri perequativi.
Note
1 Cfr. l’art. 14 del d.l. 22.6.2012, n. 83, conv. in l. 7 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...