VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] industriali.
Ad un impianto di condizionamento d'aria è affidato il controllo dei seguenti principali fattori: 1) ricambio, distribuzione e movimento dell'aria negli ambienti; 2) temperatura dell'aria (scambî di calore per convezione); 3) temperatura ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] composizione delle diverse attività finanziarie: anzitutto ordina ciascuna attività finanziaria sulla base del rendimento atteso (approssimato dalla media della distribuzione dei rendimenti attesi) e del rischio (approssimato dalla varianza di detta ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] via, le condizioni di parsimonia.
L'accumulazione andava quindi trattata con metodo sociologico, considerandone i rapporti con la distribuzione dei patrimoni e dei redditi, con la dinamica ed il ricambio sociali, con la costituzione politica e le ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] giornali di massa nacquero nell'Ottocento perché era disponibile la necessaria tecnologia - le rotative, la ferrovia per una rapida distribuzione - e non già perché esistevano i lettori. I lettori entrarono in gioco più tardi, con la diminuzione dell ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] in economia per spiegare fenomeni quali l'evoluzione di particolari tecnologie (v. David, 1988; v. Arthur, 1989), la distribuzione dei patterns degli scambi internazionali (v. Krugman, 1991), l'emergere di equilibri multipli in modelli aggregati (v ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] elevato che impedisce lo sviluppo di un sistema concorrenziale, come per es. il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l’esistenza di più imprese operanti nello stesso settore provocherebbe sistemi di produzione ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] che hanno nel periodo una funzione analoga a quella di alcuni complementi indiretti (proposizioni finali, causali ecc.).
In fonologia, distribuzione c., quella di due o più tipi fonici che non si possono mai trovare nella stessa sede, dinanzi agli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] le leggi socialiste che prevedevano la costruzione di un organismo generale del cinema con facoltà di gestire produzione, distribuzione ed esercizio. Il settore pubblico, che non escludeva l'industria privata, cominciò a produrre dal 1963, facendo ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] della banca rispetto a possibili interferenze delle imprese è infatti vista come una garanzia irrinunciabile per una distribuzione del c. che favorisca un'efficiente allocazione delle risorse e la stabilità dell'economia (Ciocca 2000).
Due ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] . Il processo di industrializzazione, che ha interessato la T. fin dagli anni Sessanta, ha inciso profondamente sulla distribuzione della popolazione residente. I comuni che registrano un incremento demografico nel decennio 1981-91 sono 118 (su un ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...